Le nostre pubblicazioni
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La testa per intrigo €14,00
-
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00
-
Archivi tag: Ambiente

5 Giugno 2014
5 abitudini sane da adottare se amate Trieste e il Carso
Le nostre abitudini di vita e di consumo hanno grande impatto sull’ambiente. Ecco cinque consigli per chi ama Trieste e vuole viverci inquinando meno.

23 Novembre 2012
Il rigassificatore di Zaule, ma non solo…
di Oscar Garcia Murga A chi pensa che il progetto del rigassificatore “on shore” di Zaule sia la panacea alla crisi nonostante il parere contrario della cittadinanza, dei tecnici e scienziati italiani e sloveni, del tavolo di lavoro competente, la …

24 Gennaio 2010
Il WWF chiede un incontro al presidente Tondo per le politiche regionali a sostegno della biodiversità
Regione FVG Il 2010 è l’anno internazionale della Biodiversità: il WWF chiede un incontro al presidente Tondo per affrontare il nodo delle politiche regionali sul tema.

2 Dicembre 2009
Drastico taglio dei fondi regionali per la natura
Ambiente Il WWF Friuli Venezia Giulia denuncia che nel 2010 la Regione FVG intende ridurre dell’80% gli stanziamenti per aree protette e tutela della biodiversità. Il 2010, va ricordato, sarà a livello mondiale l’anno della biodiversità. In Friuli Venezia Giulia un pò meno.

2 Dicembre 2009
Il Comune di San Canzian lancia una campagna per migliorare la differenziata
Il Comune di San Canzian d’Isonzo si impegna a migliorare nel riciclaggio dei rifiuti. I dati ufficiali del 2008 registrano una raccolta differenziata del 56%: percentuale sicuramente positiva rispetto alla media nazionale, che si attesta al 27%, ma a livello …

30 Novembre 2009
CLANFA: Conservare L’Ambiente iN Forma Attiva. Parte il progetto dell’Area Marina Protetta di Miramare che coinvolge gli istituti superiori triestini
Trieste L’anno 2010 sarà dichiarato dalle Nazioni Unite quale Anno Internazionale della Biodiversità. L’Area Marina Protetta di Miramare lancia il progetto educativo “CLANFA”, per promuovere la formazione di gruppi di giovani consapevoli dei pericoli derivanti dall’impoverimento della varietà biologica, che promuovano azioni correttive da poter attuare singolarmente o in forme collettive.

18 Novembre 2009
Miss Topolona: la Feriera de Servola
Chi xe ogi: Diego Manna
Ecco la prima candidata totalmente meccanica che partecipa all’ambito concorso di quellezza: la Feriera de Servola.
Peerla del giorno: Chi va dormir con cul che spiza se sveia con dito che spuza.

4 Maggio 2009
I partiti tedeschi alla ricerca di un nuovo sistema politico-economico
Julius Franzot racconta la traiettoria dei partiti tedeschi per preparare i programmi elettorali per le elezioni nazionali del 27 settembre

7 Giugno 2008
Nasce la Conferenza transfrontaliera sull’ambiente
Qualità dell'aria, qualità delle acque, gestione dei rifiuti e gestione del verde pubblico. E di conseguenza Livarna, Corno e Isonzo e possibilità di discariche transfrontaliero. E' prevedibile che siano questi i temi che verranno trattati lunedì nella Conferenza transfrontaliera sulle …

28 Marzo 2008
Bajram Rexhepi, sindaco di Mitrovica: “Il futuro del Kosovo è in Europa”
“Il Kosovo indipendente non ha chiuso le porte alla comunità serba”. Pubblichiamo una testimonianza dal versante albanese a proposito dell’indipendenza del Kosovo

21 Febbraio 2008
Severstal-Lucchini investono 10 mln di euro sulla Ferriera
Riporta l’Ansa: Ammonta a dieci milioni di euro l’investimento della Ferriera di Servola per gli interventi da realizzare in base all’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) concessa l’anno scorso dalla regione Friuli Venezia Giulia. Lo ha reso noto il consigliere delegato di …

20 Febbraio 2008
Il traghetto turco è arrivato a Trieste
Secondo l’agenzia Agr “E’ giunto questa mattina nel porto di Trieste il traghetto turco Un Adriyatik, che si era incendiato il 6 febbraio scorso al largo delle coste croate. Sono iniziate le prime verifiche da parte di alcuni tecnici e …

9 Febbraio 2008
Mercoledì a Trieste la nave turca incendiatasi al largo di Rovigno?
Un lancio Adnkronos riporta: Trieste, 9 feb. – (Adnkronos) – Tra martedi’ e mercoledi’ della prossima settimana l’Und Adriyatik, il traghetto battente bandiera turca devastato da un incendio, potrebbe essere trainato nel porto di Trieste. Lo riferisce Enrico Samer, agente …

7 Febbraio 2008
Nave turca in fiamme a Rovigno: incendio sotto controllo?
Con un certo sbigottimento, compilo una rassegna stampa del potenziale disastro ecologico per il nostro mare causato dalla nave turca in fiamme al largo di Rovigno. Mentre Il Piccolo cartaceo di oggi dà poco rilievo alla notizia (fonti slovene hanno …

6 Febbraio 2008
Altro che rigassificatori e ferriera: catastrofe ecologica in Adriatico!
[aggiornato in tempo reale, vedi anche i commenti] Una nave turca con 100-200 tonnellate di petrolio e derivati a bordo è in fiamme davanti alla costa dell’Istria, a 16 miglia nautiche da Rovigno – Rovinj che, lo ricordiamo, si trova …
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia