Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Polska... rivemo!
€10,00€9,50 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La testa per intrigo €14,00
-
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: almalaurea

13 Marzo 2011
I laureati triestini guadagnano 958 euro al mese
Trieste Ad un anno di distanza dalla discussione della tesi i laureati di primo livello guadagnano in media 958 euro netti al mese. Questo il quadro fornito dal XIII Rapporto AlmaLaurea riferito a chi ha concluso gli studi nel 2009 all’Università di Trieste.

19 Marzo 2010
Università e lavoro: i preoccupanti dati di Almalaurea
Trieste Almalaurea ha reso noti i risultati del XII rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati italiani. Ne è emerso un ritratto poco felice, che riguarda anche l’ Università di Trieste.

27 Gennaio 2010
“Più giovani alla laurea, più regolari negli studi”, i neodottori a Trieste
Trieste Ecco l’identikit dei neolaureati tracciato da Almalaurea, il consorzio interateneo nato del 1994. Con la riforma del 3+2 scende, da 31 a 27 anni, l’età media alla fine degli studi. Di più: il 70% dei laureati dell’Ateneo giuliano ha entrambi i genitori non laureati, confermando l’università quale strumento di mobilità sociale. Anche se “per i bamboccioni” di casa nostra non è poi così facile. – di Lorenza Masè
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia