Le nostre pubblicazioni
-
Malamente €7,00
-
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Mi me la mocco! €7,00
-
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Ocio de soto €5,00
-
Archivi tag: Alessandro Marzo Magno

3 Luglio 2011
Il Fvg, i treni, la Tav: oggi per le ferrovie italiane oltre Mestre c’è il deserto dei tartari
Euroregione Alessandro Marzo Magno analizza la situazione delle linee ferroviarie oggi e nel passato, quando, nel 1909, a Nordest la Tav c’era già.

27 Giugno 2011
26 giugno 1991: Alessandro Marzo Magno ricorda il ritorno della guerra in Europa
Slovenia Tutto è cominciato quel mercoledì 26 giugno 1991. Il decennio di guerre che hanno dilaniato la ex Jugoslavia, provocando oltre centomila morti e che si sono chiuse con il conflitto di Macedonia nel 2001, ha formalmente avuto inizio quando le truppe della Jna (Armata popolare jugoslava) sono uscite dalle caserme di Fiume (Rijeka) per andarsi a schierare lungo il confine con l’Austria e l’Italia.

7 Giugno 2011
Un secolo fa usciva dai cantieri triestini la Viribus Unitis. Oggi la crisi di Fincantieri…
Trieste Fincantieri è in crisi ed è sul punto di lasciare a casa circa 2.500 operai, tanti quanti ne erano stati impiegati, esattamente un secolo fa, a Trieste – racconta Alessandro Marzo Magno -, per costruire la corazzata austroungarica Viribus Unitis. La nave orgoglio della flotta asburgica varata il 24 giugno 1911 e affondata dagli italiani a Pola il 1° novembre 1918. Decisamente altri tempi.

12 Maggio 2009
Eventi coolturali a Trieste di giovedì e venerdì: Tripopvich, Rogers, Spirito/MarzoMagno e Beit
Giovedì 14 alle 18, c’è la presentazione di “La ragazza della Mura”, di Feri Lainš?ek, a cura della casa editrice Beit di Piero Budinich. La location è la Libreria Triestina – Tržaška Knjigarna, di Via San Francesco, 20. Nikla Panizon …
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata