Le nostre pubblicazioni
-
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Polska... rivemo!
€10,00€9,50 -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Archivi tag: Alessandro Fullin

28 Ottobre 2018
Basabanchi repete: appuntamento imperdibile nel convento delle risate
Siamo andati a vedere Basabanchi repete, il nuovo spettacolo di Alessandro Fullin. Ecco le nostre impressioni.

30 Ottobre 2014
Sissi a Miramar, una “neo-maldobria pop”
Il Castello di Miramar fa da sfondo ad una vicenda comica e surreale. Sissi a Miramar è in scena ancora oggi e domani alla Contrada di Trieste.

14 Maggio 2013
“Venti per venti” mostra del triestino Alessandro Fullin a Sansepolcro
Arte Sabato 18 maggio al Palazzo Inghirami di Sansepolcro (AR) inaugura la mostra “Venti per venti” di Alessandro Fullin. Curata da Riccardo Lorenzi, è la prima esposizione di pittura di Fullin:

20 Febbraio 2011
Il romanzo di Alessandro Fullin tutto da ridere
B-Kultur Alessandro Fullin, nato a Trieste nel 1964, è un noto e raffinato attore, nonché eclettico autore teatrale: Le serve di Goldoni, da lui scritto e interpretato, è stato presentato alla Biennale di Venezia. Volto indimenticabile di Zelig nei panni dell’archeologa esperta della civiltà tuscolana, ha pubblicato Tuscolana e Come fidanzarsi con un uomo senza essere una donna.

25 Febbraio 2008
“Xe pol far” – dice, sbagliando, il Pd
“Si può fare.” Lo slogan che ha scelto il Partito Democratico per la campagna elettorale che precede le imminenti elezioni è semplice e diretto. La trovata propagandistica è stata quella di tradurre la frase nei diversi dialetti italiani, su e …
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia