Le nostre pubblicazioni
-
Almanacco Mataran
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00. -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mi me la mocco! €7,00
-
RIP - Ridi In Pace €14,00
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Polska... rivemo!
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Mati per BARKOLANA €5,00
-
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00Il prezzo originale era: €7,00.€6,70Il prezzo attuale è: €6,70. -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
-
Archivi tag: acqua pubblica

13 Ottobre 2010
Scampoli di storia: Il problema dell’acqua attraverso i secoli a Trieste. I mulini della Val Rosandra e le cisterne cittadine
Trieste Ultima puntata dedicata al tema dell’ approvvigionamento idrico cittadino attraverso i secoli.

6 Ottobre 2010
Scampoli di storia: il problema dell’acqua a Trieste attraverso i secoli e i pozzi pubblici
Trieste In questa seconda puntata dedicata all’acqua parliamo dei pozzi pubblici o “fontanoni”. E’ difficile quantificare quanti pozzi siano stati scavati nel territorio urbano della città. Una stima elaborata dall’ allora A.C.E.G.A.S. cita settecento pozzi, mentre un recente lavoro dedicato alla geologia della zona di Trieste ne indica milleottocento.

29 Settembre 2010
Scampoli di storia: il problema dell’acqua a Trieste attraverso i secoli e le sorgenti naturali
Trieste Trieste è una città che nella sua storia ha dovuto sempre confrontarsi con un grave e complicato problema: l’ approvvigionamento idrico. Solo nel XX secolo si può ritenere risolto il problema del rifornimento idrico cittadino, disponendo finalmente di sufficienti quantità d’ acqua potabile di buona qualità.

5 Giugno 2010
Referendum per l’acqua pubblica: raggiunto l’obiettivo delle 15mila firme
Raggiunto in Friuli Venezia Giulia l’obiettivo della raccolta di 15.000 firme a favore dei tre quesiti referendari che chiedono il mantenimento dell’acqua pubblica e l’abrogazione delle norme che hanno introdotto in Italia la privatizzazione di questo bene. Lo rende noto …
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste