Le nostre pubblicazioni
-
Libero libera tutti €5,00
-
Sirene e cocai €5,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mi me la mocco! €7,00
-
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
B-Kultur

30 Settembre 2008
Le vie dell’Islam, secondo Franzot
Giriamo l’invito ricevuto in redazione a tutti i navigatori di Bora.La:

10 Settembre 2008
Le due presentazioni di ‘Euregio’: dibattito al San Marco e festa ai giardini di San Michele
Giovedì alle 18 (al San Marco) e sabato alle 20.30 (ai Giardini di via San Michele), due occasioni per discutere con brio sul futuro dei nostri luoghi. E, ovviamente, per divertirsi…

2 Luglio 2008
(Ri)nasce il magazine sull’Euroregione
Negli ultimi due mesi e mezzo ho lavorato come direttore responsabile ad ‘Euregio’. L’incarico mi è stato affidato da Informest che, per conto della Regione Friuli Venezia Giulia, è l’editore di questa pubblicazione cartacea. Come da nome… il giornale è …

11 Marzo 2008
Julius Franzot presenta il suo libro a Lipsia
Il comunicato ufficiale dell’evento: Il giorno 15.03.06 alla Fiera del Libro di Leipzig (Lipsia) Julius Franzot presenterà al pubblico ed alla stampa il suo nuovo libro “Auf den Wegen des Islams” (sulle vie dell’Islam), edito da Wiesenburg, Schweinfurt. L’autore basa …

29 Dicembre 2007
La rete di Mittelcamp: con neanche un mm² di carta
Venerdì 21 come Bora.La (assieme a Noiza, Rvnet e altri…) abbiamo organizzato il nostro primo giorno di scuola senza confini: 4 ore di incontro presso Etnoblog con interventi di tante diverse persone da tutta l’Euroregione (e oltre), attorno a un …

20 Dicembre 2007
Daghe zò de Mittelcamp
La presenza di Jörgl è ancora in forse. Ma dalle 16.30 matati da Valerio Fiandra e da loro stessi, per far la festa al confine-boom che non c’è più, ci saranno almeno i seguenti: Paolo Rumiz, Jani Sever, Boscia, Katja …

28 Maggio 2007
Lo sloveno, questo sconosciuto
Perché 58 milioni di italiani non sanno praticamente un’acca di una Letteratura molto fiorente vivace e qualificata come quella che si produce da secoli in questo Paese confinante? Perché, inoltre, è cosa altrettanto ignota la presenza di una minoranza slovena …

18 Aprile 2007
Affari e erotismo: i racconti di Franzot
Il 16 aprile è stato presentato presso l’Associazione Culturale “Friedrich Schiller” l’ ultimo libro di Julius Franzot, “Aktenkoffer und Seidenstrümpfe” (Valigetta 24-ore e calze di seta), con la presentazione a cura di Renate Grim. Si tratta di un ciclo di …

23 Gennaio 2007
Perterer: “I politici devono essere superuomini?”
Julius Franzot ci introduce alla politica austriaca e ci traduce un post del blog di Manfred Perterer, Capo-redattore di “Salzburger Nachrichten”. Julius scrive… In Austria è stato appena formato un nuovo governo, una “Grosse Koalition” (SPOE – socialdemocratici e OEVP …

22 Gennaio 2007
Circolo di conversazione tedesco
Riceviamo da Julius Franzot e volentieri pubblichiamo, sia in italiano che in tedesco. Giovedì 1 febbraio 2007, ore 18, via Coroneo 15, secondo piano, Trieste, inizia la sua attività il Circolo di conversazione tedesco. Si prevedono incontri regolari, ogni primo …
Ultimi commenti
Le Cronache della Biosfera: la Riserva UNESCO di Miramare tra gioco e cultura
Rumiz intervista Paolo Budinich, il fisico di Lussìn Grande
Sabato e Domenica a Pordenone la Mostra Mercato del Disco
Ricette domače: jota con le rape acide
In city golf, golf cittadino a Trieste