Le nostre pubblicazioni
-
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00
-
B-Kultur

28 Aprile 2010
Memorie di uno geisho/5: la leggenda non è potuta venire
Far East film festival A Udine era prevista la presenza di Jackie Chan. Sarebbe stato il delirio. Migliaia di fans e teatro stracolmo. Ma grazie al vulcano islandese e ad un terremoto in Cina – l’attore ha partecipato ad una specie di Telethon cinese a sostegno delle vittime del sisma – Jackie è rimasto al di là dell’Oceano Indiano.

27 Aprile 2010
Jazz & Wine Sconfinando apre a Cormons con Gil Scott-Heron
Cinque concerti con tre protagonisti internazionali, di cui fanno parte un atteso ritorno – che sta già facendo parlare di sé anche oltre confine – e musicisti nostrani. Questa è la ricetta di Jazz & Wine of peace – Sconfinando, …

27 Aprile 2010
Memorie di uno geisho/4: mangiare sushi è il male
Far East film festival Il sushi è uno dei migliori piatti dell’universo. Ma non di certo a Udine, a fine aprile, nel piazzale del teatro, con 55 gradi, sotto il sole a picco…

26 Aprile 2010
Lubiana: quest’anno capitale mondiale del libro
Lubiana Dal 23 aprile 2010 e fino al 23 aprile 2011, Lubiana sarà la Capitale mondiale del libro. Si tratta della decima città a ricevere questo titolo d’onore da parte dell’Unesco

26 Aprile 2010
Memorie di uno geisho/3: le tradizioni vanno rispettate
Far East film festival Il 25 aprile alla rassegna cinematografica in programma a Udine: “Ma credo che qualcuno sia carino, uno molto bello, uni pomposo e pretenzioso e due quasi cagate. A spanne dovrebbe essere così”.

25 Aprile 2010
Memorie di uno geisho/2: eptalogo di comportamento
Far East film festival Il top e il flop – unito ai “consigli” sulle cose da fare e non fare – della seconda giornata della rassegna cinematografica in programma fino a sabato primo maggio a Udine.

24 Aprile 2010
Memorie di uno geisho: il dresscode da ripresa del Tg regionale
Far East Film Festival Il vernissage della rassegna udinese tra gente che si traveste da eroe del manga e mise improbabili pur di comparire nel servizio del telegiornale regionale.

23 Aprile 2010
Sabato si inaugura al Revoltella la mostra di Baistrocchi
Trieste Alle 17.30 si inaugura la mostra ‘Contagio a Trieste’ del pittore Massimo Baistrocchi. Il messaggio dell’artista s’incentra su “Trieste, i colori dell’Amazzonia e quelli del Carso, il caos di forme della società globale a caccia di un passato e proiettata verso il futuro, la forza dirompente della natura che non riesce da sola a salvarsi dalla distruzione e dall’inquinamento.”

23 Aprile 2010
Memorie di uno geisho: dal nostro inviato al Far East film festival di Udine
B-Kultur 72 film, 54 dei quali in concorso; 8 nazioni asiatiche partecipanti; 1 Cinema Visionario; 1 Teatro Nuovo Giovanni da Udine; 1 Cosplayer Contest; 9 giornate di programmazione, dal 23 Aprile al 1 Maggio; 1 Far East Market, dal 22 al 25 Aprile; 1 Notte Gialla il 23 Aprile. Sono alcuni dei numeri del Far East Film Festival 2010.

21 Aprile 2010
I conti in tasca a enti e associazioni culturali: tutti i beneficiari dei 6 milioni di euro stanziati dalla Regione
Fvg Le più “ricche” sono Isig di Gorizia, Orchestra San Marco e Istituto regionale di Studi Europei di Pordenone, Società Filarmonia di Udine e PordenoneLegge a cui vanno 120mila euro a testa. Ecco l’elenco completo, con relativi importi, dei benificiari dei contributi stanziati dall’assessorato regionale alla Cultura.

8 Aprile 2010
Live_Musiche di sconfine 2010: nove date in otto località isontine
Ripartirà sabato 24 aprile la seconda edizione della rassegna di musica dal vivo dedicata i giovani.

7 Aprile 2010
Una pallina di gelato a 1 euro e 30? Me par ‘ssai!
Chi xe ogi: Sardoni Barcolani Vivi
Pezzo musicale di fortissima denuncia sociale contro l’indiscriminato aumento dei prezzi di un settore fondamentale per l’economia delle giovani coppie.
Peerla del giorno: Giovini triestini, chi sta meo de noi, noi ne basta un spritz, distirai sui scoi [Sardoni Barcolani Vivi]

6 Aprile 2010
Dialoghi con l’arte dell’Europa centro orientale: omaggio a Tadeusz Kantor
Mentre prosegue fino al 12 maggio “Tadeusz Kantor. Opere su carta 1947-1990”, la mostra che presenta 45 eccezionali disegni concepiti fra il 1947 e il 1990 dal grande maestro polacco, il prossimo appuntamento riservato da Trieste Contemporanea agli approfondimenti filmici …

6 Aprile 2010
Incontro alla libreria Lovat con Vitaliano Trevisan, vincitore del Campiello Francia 2008
Trieste Oggi pomeriggio alle 18 presso la libreria Lovat, incontro d’eccezione con lo scrittore Vitaliano Trevisan, vincitore del premio Lo Straniero e del Campiello Francia 2008 con il romanzo “I quindicimila passi”

6 Aprile 2010
Beit Casa editrice, una storia triestina
B-KulturE’ noto che Trieste, città dalle mille vocazioni inespresse, spesso nasconda nelle pieghe della sua opulenta pancia dei veri e propri tesori. E’ questo il caso della casa editrice Beit, nata a Trieste nel 2007.
Ultimi commenti
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022