Le nostre pubblicazioni
-
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Nove canzoni €7,00
-
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50
-
Taddea Druscovich

7 Agosto 2017
Curiosando al Motovun film festival
E’ venerdì 28 luglio e la nostra curiosità ci spinge a Montona alla ricerca di nuovi, freschi film, in occasione del Motovun film festival.

26 Maggio 2017
Sea Star Festival: day 1
É una bella giornata di sole a Umago e ci siamo lasciati alle spalle una lunga serata di concerti al SEA STAR FESTIVAL

25 Maggio 2017
Sea Star festival: si parte!
Inizia il SEA STAR FESTIVAL, suggestivo show musicale che ci accompagnerà in questo ultimo weekend di maggio 2017 a Umago in Croazia.

26 Gennaio 2016
Trieste Film Festival, lunedì 25 gennaio
Fitta di eventi e di proiezioni anche la giornata di lunedì 25 gennaio al Trieste Film Festival.

13 Aprile 2015
Rapsodia ungherese: ordine e spontaneità sul palco dello Stabile Sloveno
Rapsodia ungherese: allo Stabile Sloveno la Compagnia folcloristica di stato ungherese.

9 Aprile 2015
Rapsodia ungherese sia
Rapsodia ungherese: venerdì 10 aprile alle ore 20.30 si esibirà al Teatro Stabile Sloveno il Gruppo folcloristico di stato ungherese.

5 Marzo 2015
S. Giusto visto da Marko Pogačnik: un incontro di geomanzia sul colle
Un sabato alla scoperta del colle si San Giusto e della rocca di Monrupino con Marko Pogačnik, artista geomante sloveno di fama internazionale

20 Febbraio 2015
Laboratorio di geomanzia sul colle di S. Giusto con Marko Pogačnik
Sabato 21 febbraio 2015 si terrà il laboratorio di geomanzia di Marko Pogačnik, organizzato dall’ associazione – društvo Dana.

4 Luglio 2014
Con Carmina Burana al via il Festival di Ljubljana
Entusiasmante, come del resto anche la performance triestina di Carmina Burana, è stata la performance di apertura del 62esima edizione del Ljubljana Festival tenutasi martedì 1 luglio nella capitale slovena.

30 Giugno 2014
Carmina Burana, domani a Ljubljana
Si inaugura martedì 1 luglio con Carmina Burana il Festival di Ljubljana, uno tra gli eventi culturali estivi iù rinomati della Slovenia. Carmina Burana, opera del compositore tedesco Carl Orff, una delle più strepitose opere corali novecento, sarà diretta d …

31 Dicembre 2013
Magnifico allo Stabile Sloveno: grande musicista e intrattenitore
Robert Pešut in arte Magnifico ha saputo entusiasmare il pubblico non solo per il suo talento musicale ma anche per le sue doti di intrattenitore.

25 Ottobre 2012
Ljubljana: si è svolto in piazza Prešeren il primo flash mob folcloristico
Ljubljana Sfidare gli stereotipi esistenti sull’ attivita’ folcloristica e differenziarla dal folclore di “facili costumi” che spesso si associa a simboli stereotipici di apparteneza nazionale. Questo lo scopo del primo flash mob folcloristico a cura del gruppo folcloristico France Marolt.

6 Dicembre 2010
Necropoli: una rappresentazione memorabile
Trieste Un lieto evento. Un evento memorabile. In realtà non ci sono parole adatte per esprimere ciò che abbiamo provato e pensato noi, che eravamo al Verdi sabato sera. Di sicuro ”Mai più” ,monologo tratto dal romanzo Necropoli di Boris Pahor, è stato un evento che per una sera è riuscito a unire gli animi di una città per troppo anni divisa da scelte storiche e politiche.
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin