Le nostre pubblicazioni
-
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
Mi me la mocco! €7,00
-
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
La testa per intrigo €14,00
-
La bereta de San Nicolò
€5,00€4,50 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
El Pedocin
€5,00€4,50 -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00€4,50
-
Riccardo Laterza
Nato a Trieste il 16 brumaio di 17 anni fa, frequento attualmente il liceo scientifico Oberdan(k) e mi dedico a svariate attività quali l'arbitraggio calcistico, l'attivismo politico e il giornalismo - in ordine puramente casuale -, nonché guardare per aria quando cammino in città (forse l'attività più pericolosa, ma certamente molto interessante).

2 Settembre 2010
Sul bilancio provinciale è già scontro elettorale: Bassa Poropat risponde a Scoccimarro sulla parcella da 258mila euro
Trieste Una ‘banale’ vicenda di bilancio – che normalmente sarebbe rimasta lontana dai riflettori dell’arena politica – è ormai diventata il principale terreno di scontro elettorale in vista del rinnovo della Provincia di Trieste, nella prossima primavera. Oggetto del contendere, una parcella a sei zeri recapitata quest’estate in Via Galatti.

15 Luglio 2010
La bufala del ‘Mercoperto’ viaggia sul Web: 4000 contatti in pochi giorni
«I giovani, dopo varie lamentele ed una guerra senza quartiere con i ‘matusa’, hanno ottenuto il loro spazio privilegiato». E’ questo l’inizio dell’accattivante descrizione dell’evento Facebook creato da Samuel Saia per pubblicizzare una tra le ‘bufale’ triestine forse meglio riuscite degli ultimi anni, anche perché il tema è scottante: la presunta inaugurazione di un nuovo spazio dedicato interamente ai giovani ed ai loro gusti musicali.

12 Luglio 2010
“Anche Gretta va in Wacka”: iniziati i lavori sul Rio Martesin
“Anche Gretta va in Wacka”. Con questo slogan i cittadini del rione si sono ritrovati per una nuova conferenza stampa, questa volta all’incrocio tra Via Cormons e Via del Collio. E’ proprio qui infatti che in questi giorni è stato compiuto il primo passo concreto verso la cementificazione del Rio Martesin.

2 Luglio 2010
Contro la legge bavaglio giornalisti e cittadini in piazza
Trieste Quasi 300 persone si sono ritrovate giovedì sera in piazza Unità per manifestare contro la cosiddetta ‘legge bavaglio’, che «lega le mani alla magistratura, chiude la bocca ai giornalisti, mortifica il ruolo delle forze dell’ordine, e rende l’Italia meno sicura colpendo al cuore della democrazia, che ha nella giustizia e nell’informazione due valori fondamentali», come si legge dal volantino distribuito dalla FNSI, organizzatrice della manifestazione.

30 Giugno 2010
Ferriera, Fogar: “Basta chiacchiere. La politica gioca da anni su promesse non mantenute, oggi finisce l’era Dipiazza”
Trieste E’ finita ieri sera, dopo circa 24 ore di occupazione pacifica, l’azione del Circolo Miani che protesta contro le istituzioni locali per la gestione della vicenda della Ferriera di Servola. Abbiamo intervistato Maurizio Fogar, ‘anima’ del Circolo Miani. “Con questo nostro atto è finita nel peggiore dei modi l’era Dipiazza”, è stato il suo commento a caldo.

29 Giugno 2010
«Basta chiacchiere sulla Ferriera»: occupato il Consiglio Comunale
Trieste Da ieri sera l’aula del Consiglio Comunale di Trieste è stata occupata dagli attivisti del Circolo Miani, in segno di protesta contro le istituzioni che – citiamo dal sito dell’associazione – «ci hanno rubato la nostra vita, la nostra salute e quella dei nostri figli e nipoti». Foto di Paolo Menis – via Facebook

28 Giugno 2010
Bandelli: “Su Piano Regolatore e Parco del Mare tanta confusione. Potevo tenermi la poltrona, mi sono dimesso”
Trieste “Sul Piano regolatore tanta confusione e tanti punti oscuri, mentre il Parco del Mare si può fare solo in Campo Marzio. Piuttosto che costruire, bisogna ristrutturare l’esistente. Non sono stato cacciato, mi sono dimesso perché il progetto per la città ormai era solo la costruzione del rigassificatore e poco altro”. Sono alcune delle battute dell’intervista che Franco Bandelli, ex assessore e presidente di un’Altra Trieste, ha rilasciato a Bora.La

25 Giugno 2010
“No ad altro cemento, né qui né altrove”: assemblea pubblica sul Rio Martesin. La replica di Racovelli a Fortuna Drossi
Trieste Un ‘no’ a nuove cementificazioni, né a Roiano né altrove, è stato lanciato ieri dal centinaio circa di cittadini che si sono radunati in Vicolo Rio Martesin, dov’è in programma la realizzazione di 109 appartamenti, più di 200 posti auto, la distruzione dell’equilibrio di un delicato ecosistema, forse unico nel suo genere per le antiche coltivazioni di pregio e la vicinanza al centro della città.
Racovelli replica a Fortuna Drossi: “Era assessore all’epoca del PRG di Illy. Ci vediamo in tribunale?”

25 Giugno 2010
Pianificazione disordinata sulle Rive: “Sarebbe addirittura possibile realizzare una gelateria sul Molo Audace”
Trieste Si è svolto lunedì – sotto una pioggerellina che comunque non ha scoraggiato la trentina di partecipanti – l’urban trekking del Wwf per il quale sono intervenuti Dario Predonzan e Andrea Benedetti (Italia Nostra). Ne è emerso un quadro di pianificazione urbana disordinata ed in alcuni casi assente.

21 Giugno 2010
Claut: «Finché comandano Cervesi, Riccesi e Cividin, Trieste non ha futuro»
Trieste “Con questo trend di sviluppo demografico, entro 10-15 anni avremo almeno 50.000 abitanti in meno”. E’ l’allarme lanciato da TriesteEuropea. Si è svolta stamattina alle 10.30 infatti al Caffè San Marco la conferenza stampa di presentazione del terzo punto del programma di TriestEuropea: un Piano Regolatore per una Trieste europea.

21 Giugno 2010
Ancora cemento a Roiano: Rio Martesin a rischio, il 23 assemblea pubblica
Trieste Una nuova colata di cemento rischia di soffocare uno degli ultimi polmoni verdi di Roiano, la Valle del Rio Martesin. Ricostruiamo la vicenda, nell’intervista a Dario Ferluga.

13 Giugno 2010
Acqua, vita, energia, guerra: conferenza al Narodni Dom
Trieste Si è svolta al Narodni Dom (oggi sede della Scuola Interpreti) la conferenza “Acqua, vita, energia, guerra”, organizzata dal Progetto per un Comitato lavoratori ed utenti, e alla quale hanno aderito numerose sigle dell’associazionismo triestino.

30 Maggio 2010
«Gli utili della Trieste Trasporti sono costruiti sulla pelle di lavoratori ed utenza». L’opinione del sindacato di base
Trieste Trieste Trasporti chiude il bilancio con un utile di quasi tre milioni di euro: il sindacalista della Confederazione unitaria di base Willy Puglia fa il punto della situazione e racconta dei “40mila euro di multa da parte dell’Ispettorato del lavoro per il mancato rispetto dei turni di riposo e dei limiti agli straordinari”.

26 Maggio 2010
«Sono i poteri forti a decidere quando e come parlare dell’Alta velocità». Do’ ciacole sula Tav (e non solo) con Dario Predonzan
Trieste Il punto della situazione sulla Tav con Dario Predonzan, responsabile energia e trasporti del WWF Friuli Venezia Giulia e direttore del mensile Konrad. “Spesso – il suo commento – l’informazione offerta a riguardo è volutamente inaccurata”.

17 Maggio 2010
Roiano, in onda da anni l’Odissea del traffico
Trieste Quella dei roianesi è una storia fatta di piccole Odissee quotidiane, tra posti auto rari come l’oro, marciapiede invasi dalle auto, spazi comuni soffocati dalla viabilità caotica. E al centro di tutto ciò la caserma, sede perennemente provvisoria della Polizia Stradale, ‘in procinto’ di spostarsi ormai da decenni ora a Campo Marzio, ora all’ex Ospedale della Maddalena, ora a San Sabba.
Ultimi commenti
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…