Le nostre pubblicazioni
-
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
El Pedocin €5,00
-
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Nove canzoni €7,00
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Libero libera tutti €5,00
-
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Redazione

2 Dicembre 2021
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste vince la menzione speciale fumetto al Premio Salva la tua Lingua Locale
Il libro di Cristina Marsi e Dunja Jogan è stato premiato con la menzione per il fumetto edito al concorso nazionale dedicato ai dialetti italiani

26 Novembre 2021
“Le Malefatte della Bora. Il Foglio del Vento”: il nuovo progetto editoriale
Presentato oggi a Trieste il nuovo progetto editoriale “Le Malefatte della Bora. Il Foglio del Vento”, stampato in 500 copie numerate

26 Novembre 2021
Il nostro Black Friday: sconto del 20% su quasi tutti i libri e giochi
Black Friday White Cocal Press: fino a lunedì 29 novembre sconto del 20% su moltissimi libri e giochi del catalogo

24 Novembre 2021
La quarantena dei triestini ne “I diari de Siora Jole”
Esce “I diari de Siora Jole” di Davide Calabrese, che ripercorre in maniera ironica la vita ai tempi del Covid. Lunedì 29 novembre la presentazione

19 Novembre 2021
Capimose! Andrea Bussani e Franco Toro in concerto il 23 novembre
Capimose! Martedì 23 novembre serata di canzoni d’autore in dialetto triestino con Andrea Bussani e Franco Toro alla Sala Luttazzi del Magazzino 26

17 Novembre 2021
All’Immaginario per la Giornata Nazionale degli Alberi
Domenica 21 novembre l’Immaginario Scientifico, a Trieste e Pordenone, celebra la Giornata Nazionale degli Alberi con dimostrazioni ed esperimenti per scoprire il ruolo che rivestono nella natura e nelle nostre vite

15 Novembre 2021
San Nicolò: la collana del Santo più amato dai bambini triestini
Arrivano in libreria il quarto ed il quinto capitolo della collana dialettale di Cristina Marsi e Ingrid Kuris dedicata a San Nicolò

12 Novembre 2021
DUINO&BOOK sbarca a Portopiccolo il 13 e 14 novembre
Due giorni di grandi appuntamenti di libri tra storia, cultura, territorio, salute, sport ed enogastronomia

10 Novembre 2021
Il gioco dell’alzavola, didattica ambientale a Marano Lagunare
Consegnato al Centro Visite della Riserva della Valle Canal Novo e Foci dello Stella il gioco dell’alzavola, per la didattica con le scuole

9 Novembre 2021
L’offerta della settimana: San Nicolò + Sisì omaggio
Per questa settimana, dal 8 al 14 novembre 2021, chi acquisterà sul nostro sito tutti i 5 libri della collana dedicata a San Nicolò riceverà in omaggio il bel libro “Sisì, Ottone e la cantina musicale” (non serve inserirlo nel …

4 Novembre 2021
Impresa pulizie Morgan: l’esordio letterario di Mauro Vascotto
Impresa pulizie Morgan, disponibile su amazon, è il primo libro scritto da mauro Vascotto. Una missione misteriosa ricca di interrogativi sociali

2 Novembre 2021
‘A livella in triestino
Pubblichiamo la versione di ‘A livella, poesia drammatica in italiano e napoletano, scritta da Totò nel 1964, rivista in triestino da Flavio Furian: La bola.

1 Novembre 2021
I vincitori della 21° edizione di Trieste Science+Fiction Festival
Si è conclusa con la cerimonia di premiazione al Politeama Rossetti lunedì 1 novembre 2021 la 21° edizione del Trieste Science+Fiction Festival

29 Ottobre 2021
La Trieste del futuro sempre più… Hollywoodiana
Esce per White Cocal Press “C’era una volta a… Triestewood”, storia ambientata in una Trieste del futuro dal sapore Hollywoodiano. Sabato 30 ottobre la presentazione

26 Ottobre 2021
Al via mercoledì 27 ottobre la 21a edizione di Trieste Science+Fiction
Al via domani, mercoledì 27 ottobre, la 21° edizione di Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana di fantascienza
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin