Le nostre pubblicazioni
-
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
L'osmiza sul mare
€10,00€9,50 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60
-
Poljanka Dolhar

8 Febbraio 2011
8 febbraio a Ljubljana: Trieste protagonista. Al poeta triestino Miroslav Košuta il più alto riconoscimento culturale sloveno
Ljubljana Lunedì sera, durante una bella cerimonia trasmessa in diretta dalla tv slovena e alla presenza del presidente della Repubblica Danilo Türk, sono stati distribuiti sei premi minori, ma soprattutto i due premi principali al direttore d’orchestra Anton Nanut e al poeta Miroslav Košuta. E così, grazie a quest’ultimo, anche Trieste è stata protagonista della serata

23 Novembre 2010
Boris Pahor al centro di due importanti progetti culturali transfrontalieri
B-Kultur Mostre e letture sceniche tra Muggia e Capodistria, Necropoli al teatro Verdi di Trieste. Sono solo alcuni dei nuovissimi appuntamenti dedicati allo scrittore triestino Boris Pahor, 97-enne “grande vecchio” della letteratura slovena.

23 Novembre 2010
Se volete sapere dove sta andando il teatro tedesco …
Teatro Chi scrive queste righe non è una critica teatrale, ma mi permetto di esprimere un giudizio. Il drago d’oro è uno spettacolo molto interessante e innovativo, che vale una visita al Kulturni dom di via Petronio. Anche perché offre una finestra sulla drammaturgia tedesca ed europea contemporanea: una vera rarità del panorama teatrale triestino.

6 Ottobre 2010
“Villa Tomažič – dimora di una famiglia che rimarrà per lealtà, resistenza, grandezza d’animo e tragico destino nel perpetuo ricordo degli sloveni”
Trieste E’ questa la frase che la Repubblica di Slovenia ha deciso di scolpire in una targa di pietra affissa qualche giorno fa in via dei Porta numero 16. Su una delle tante vie che s’inerpicano dalla via Rossetti c’è infatti una villa di colore rosa, che ha per gli sloveni di Trieste un valore affettivo particolare.

7 Luglio 2010
Arteden, a Longera la settimana internazionale d’arte
B-Kultur Se volete respirare un’atmosfera amichevole e artistica …andate a Lonjer, o Longera se preferite. Il paese alle porte di Trieste ospita infatti in questi giorni l’ottava edizione dell’Arteden (gioco di parole tra le parole Art o Arte e Teden, che in sloveno significa settimana).

23 Febbraio 2010
Il Teatro Stabile Sloveno e la Provincia vi invitano in cucina… a parlare di storia!
Trieste Va in scena uno spettacolo dedicato agli studenti basato sul lavoro della Commissione storica mista italo-slovena. «Di là, nella sala, gli storici pranzano e discutono ancora, qui, in cucina, tra una portata e l’altra le due donne rileggono i temi sollevati dalla Relazione e si scontrano, alle volte con ironia, altre con veemenza, altre volte ancora provano a capire lo sguardo dell’altra» – di Poljanka Dolhar

9 Ottobre 2009
Amabilino, Calenda e Zanfagnin: il teatro sloveno è indispensabile
Trieste Rimane ancora qualche spiraglio per scongiurare la chiusura del teatro sloveno di Trieste. Nel frattempo, i direttori dei principali teatri cittadini testimoniano la propria solidarietà allo Slovensko stalno gledališče.

30 Settembre 2009
Teatro Stabile Sloveno: il consiglio d’amministrazione si dimette. A rischio 107 anni di storia
Trieste Lunedì sera il cda dello Slovensko Gledališče si è dimesso in tronco a causa dei mancati contributi degli enti locali. Ma ieri in via Petronio si è aperto anche un fronte interno. I dipendenti del teatro hanno revocato la fiducia al direttore amministrativo e a quello artistico – Di Poljanka Dolhar

1 Novembre 2006
I rom deportati di Ambrus
Sono stati costretti ad abbandonare le loro case e gli animali vicino al paese di Ambrus (tra Ljubljana e Novo mesto) e insediarsi a Postojna in una vecchia caserma. Questa la triste storia di una famiglia rom slovena, la famiglia …
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata