Le nostre pubblicazioni
-
Polska... rivemo!
€10,00€9,50 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Ocio de soto €5,00
-
Monon Behavior Ciu
€8,00€6,40 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Quando la parti?
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Paolo Geri

19 Febbraio 2015
Scampoli di storia: dalla lotta in clandestinità nei G.A.P. triestini a Dachau
Una testimonianza di Rodolfo Flego, conosciuto come Rudy Rosso . E per concludere una lettera scritta da Rodolfo stesso un anno fa.

20 Gennaio 2015
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
Voci, mai peraltro dimostrate con prove documentali, li attribuirono ed attribuiscono tuttora a elementi slavi dell’ “Osvobodilna Fronta” triestino.

13 Gennaio 2015
Scampoli di storia: il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’arresto di Luigi Frausin (1944)
Mariuccia Laurenti era una ragazza bellissima, libera come lo erano le ragazze del Litorale rispetto ai costumi del tempo. La storia del suo tradimento.

10 Dicembre 2014
Teresuta : la storia di due ubriaconi in una canzone popolare triestina
Teresuta è una canzone popolare notissima fra i triestini di una certa età, ma oggi praticamente sconosciuta fra le giovani generazioni.

10 Novembre 2014
Scampoli di storia: l’ “insurrezione” di Trieste del 30 aprile 1945
Scampoli di storia: l “insurrezione” di Trieste del 30 aprile 1945 nelle parole di Ercole Miani

3 Ottobre 2014
Scampoli di storia. Poteva una persona già deceduta guidare il corteo del 5 maggio 1945 ?
Corteo del 5 maggio 1945 : Il caso di Giovanna Drassich. Si rinnova l’appuntamento con la rubrica Scampoli di storia.

21 Luglio 2014
Cosa non si faceva per non pagare le tasse anche nel Settecento a Trieste
Il meccanismo della doppia residenza, per non pagare, o comunque pagare meno tasse, non è certo stato inventato da Briatore o da Valentino Rossi.

24 Giugno 2014
Scampoli di storia: i mulini di Trieste
I mulini di Trieste dei secoli passati, oggi non più esistenti.

29 Aprile 2014
Scampoli di storia: spie, armi e cocaina nella Trieste nel secondo dopoguerra
Che cosa c’ entra la Trieste del secondo dopoguerra con una storia di cocaina?

27 Marzo 2014
Scampoli di storia: la Deutsche Adria-Zeitung: il giornale nazista dell’ “Adriatisches Kűstenland”
Il 14 gennaio 1944 usciva il primo numero della “Deutsche Adria-Zeitung”, quotidiano di lingua tedesca per il Litorale Adriatico che aveva la sua redazione a Trieste. Una breve cronistoria di questo giornale.

14 Gennaio 2014
Scampoli di storia. Rudy Rosso: dall’ antifascismo all’ adesione al comunismo
Scampoli di storia Ho conosciuto “Rudy Rosso” nella seconda metà degli anni Settanta e non ho mai capito se il suo soprannome, “Rosso”, che usò anche come nome di battaglia nella clandestinità, fosse dovuto alle sue idee politiche o ai capelli rossi che aveva quando era giovane.

4 Dicembre 2013
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
Scampoli di storia “Fazzo l’ amor xe vero ..” è una maliziosa canzone popolare triestina citata ne “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo dove viene cantata dalla sua giovine amante Carla al protagonista, Zeno Cosini

30 Ottobre 2013
Scampoli di storia: Giuseppe Tuntar
Scampoli di storia Per circa un ventennio Tuntar è stato uno dei protagonisti dei fatti storici avvenuti non solo nel Goriziano ma nell’ intera Venezia Giulia.

1 Ottobre 2013
Scampoli di storia: il terremoto del 1511 a Trieste
Scampoli di storia Il 26 marzo di quell’ anno alle 15 e 42 un violento terremoto devastò buona parte del territorio del Friuli e della Venezia Giulia propagandosi anche nelle regioni vicine.

9 Settembre 2013
Scampoli di storia: la difesa della sede de “Il lavoratore” e del Cantiere San Marco
Scampoli di storia L’ assalto della sede de “Il Lavoratore” e del Cantiere San Marco nel ricordo di Vittorio Vidali.
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso