Le nostre pubblicazioni
-
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30
-
Marco Dijust

14 Gennaio 2015
Nel cuore della pianura padana in bici
La pianura padana, con le sue bellezze e particolarità, percorsa in bicicletta in un viaggio attraverso 3 regioni, 3 fiumi e 4 città d’arte

30 Novembre 2014
La valle dell’Isonzo in bicicletta
Due giorni di viaggio in bici, nella bellissima valle dell’Isonzo. Il resoconto dell’avventura

8 Novembre 2014
Alla scoperta del Carso giuliano
A piedi da Monfalcone a Trieste tra boschi e mare sui vecchi sentieri del Carso

24 Giugno 2014
Pedalando tra le vie delle abbazie di Sesto al Reghena
Il diario di una giornata in bicicletta a Sesto al Reghena, tra natura, amici e abbazie

26 Maggio 2014
Alpe Adria. Da Tarvisio a Grado in bicicletta
Una piccola fuga di due giorni sulla parte italiana della ciclovia dell’Alpe Adria, da Tarvisio a Grado

4 Maggio 2014
Tra boschi e vigneti: quattro passi sul Collio
Diario di un’escursione di due giorni a piedi sul territorio del Collio sloveno, tra natura, boschi, vigneti e gusti locali

22 Aprile 2014
Lubljana in bici, da Monfalcone
Il viaggio da Monfalcone a Lubiana in bici dei Bisiachinbici, già protagonisti di molte escursioni ciclistiche.

8 Aprile 2014
La ciclovia del Sile
La ciclovia del Sile in bicicletta, diario di viaggio dei Bisiachinbici estremamente utile per chi volesse ripetere questa avventura.

21 Novembre 2013
Bisiachinbici sulla ciclovia del Brenta
Bici Ancora un diario di viaggio dei due Bisiachinbici Marco Dijust e Luca Bortolotto, questa volta alle prese con la ciclabile del Brenta
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale