Le nostre pubblicazioni
-
La galina con tre teste
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
San Nicolò e i Krampus
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
A Trieste volentieri
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
La bereta de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Gatto Max - Impicci e pasticci a Miramare
Valutato 5.00 su 5€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Almanacco Mataran
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00. -
Le mudande de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Il sipario sul divano
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
-

Marco Barone
Blogger, attivista, mi ribello e scrivo

16 Agosto 2013
Chiudere i CIE è una questione di dignità
L’Opinione La prima, ed anche unica volta, che ho messo i piedi all’interno di un CIE, per ragioni professionali, è accaduto a Bologna.

13 Agosto 2013
Trieste perché non ospiti le olimpiadi lgbt?
L’Opinione Sarebbe importante per una città come Trieste poter ospitare le olimpiadi Woga lgbt, è questione di volontà e di sensibilità politica e sociale.

7 Agosto 2013
Quel vuoto nella Stazione di Trieste centrale
L’Opinione Un tour nella stazione di Trieste.

6 Agosto 2013
Quale compatibilità tra la massoneria e l’incarico pubblico?
Una dichiarazione apparsa sulla Gazzetta del Sud di fine luglio 2013, rilasciata da parte del Sindaco di Messina, con la quale si sottolineava in sostanza che è un requisito imprescindibile per ricoprire incarichi pubblici il non essere massoni, ha creato …

31 Luglio 2013
Trieste, tra debito pubblico, patto di stabilità e sogni traditi
L’Opinione La sentenza n°. 219 del 19 luglio 2013 dichiara illegittima la disciplina che norma le sanzioni per la violazione del patto di stabilità da parte delle Regioni a Statuto Speciale.

28 Luglio 2013
Privacy e diritti nell’era web: il caso residenze Giustinelli
L’Opinione Quale privacy e diritti nel tempo della grande tecnologia multimediale?

23 Luglio 2013
Per i 50 anni della strage del Vajont che la diga sia monumento nazionale
L’Opinione Vajont 9 ottobre 1963, 487 sono i bambini con meno di 15 anni morti non per incuria ma per colpa…

23 Luglio 2013
A Edvino Ugolini, un poeta per la pace
Un pensiero a Edvino Ugolini, un grande poeta di Trieste, cultore della pace, che ha combattuto fino alla fine per la vita, volato via in questo luglio 2013

19 Luglio 2013
Il Friuli Venezia Giulia ed i cittadini extracomunitari
L’Opinione La presenza dei cittadini extracomunitari nella nostra regione vede al primo posto gli albanesi con 13.477 persone , poi 5.037 dall’Ucraina, 4.479 dal Marocco e 3.654 dalla Cina, per un totale di 91.278 cittadini extracomunitari

15 Luglio 2013
Regione, ora non esistono alibi: tuteliamo il Campo di Visco!
L’OpinionenSul campo di concentramento di Visco, in provincia di Udine, su cui ho già avuto modo di scrivere in passato, continua a sussistere il silenzio.

12 Luglio 2013
Trieste nell’Italia di Giuda
Trieste, Trieste, cosa mai sei tu Trieste? Governata dall’artificio umano irriverente verso l’ululato di tal Bora che tra le acque del golfo ed il rude Carso spazza via ogni idiozia sintomo della viltà e di quel sentimento che gonfia la …

8 Luglio 2013
Diritto di critica: offendere una persona non è sempre reato ma insultare l’Italia è Vilipendio
Premesso che sono contrario ad ogni reato di opinione, con questo breve scritto voglio evidenziare alcune “perle” di saggezza della nostra giurisprudenza in tema di diritto di critica, opinione che a volte intraprende la via dell’offesa ma ad essere realmente …

3 Luglio 2013
Croazia in Europa, ecco le prime limitazioni adottate dall’Italia
L’Opinione L’Italia non ha perso tempo ad applicare quella moratoria che vedrà i lavoratori croati, anche se ora cittadini europei, essere “trattati” come cittadini non europei, salvo le dovute eccezioni.

2 Luglio 2013
Alcune lamentele sulla Sanità triestina
L’Opinione Mi contatta privatamente un nostro lettore, che da tempo conduce una battaglia su alcune questioni che riguardano la sanità locale….

25 Giugno 2013
Il 1 luglio la Croazia entra in Europa, ma sarà per tre anni sotto osservazione
Politica e economia La Croazia sarà, sulla carta, il 28° Paese dell’Unione Europea, ma con alcune limitazioni.
Ultimi commenti
La fauna nascosta del Friuli Venezia Giulia: il tasso davanti alla fototrappola
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela