Le nostre pubblicazioni
-
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Il calcio a Trieste
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
Nove canzoni €7,00
-
RIP - Ridi In Pace €14,00
-
Monon Behavior €5,00
-
La testa per intrigo
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00Il prezzo originale era: €25,00.€20,00Il prezzo attuale è: €20,00.
-
Dorian Lorenzutti
Guida naturalistica in base alla legge regionale 10.01.87.
Faccio parte della società ecothema di Trieste e collaboro alla gestione della Riserva Naturale della Valle Cavanata di Fossalon di Grado.

21 Gennaio 2015
Il viaggio sotterraneo, presentazione oggi alla Lovat
Oggi alle ore 18, presso la libreria Lovat presentazione del libro di Francesco Boer “Il viaggio sotterraneo”. Ingresso libero e gratuito.

12 Dicembre 2011
Uccelli del FVG – alla scoperta dell’avifauna regionale
Libri E’ uscito recentemente, edito da CO.EL di Udine, il volume Uccelli del FVG-immagini, descrizioni, curiosità. L’autore è Bruno Dentesani, “da sempre appassionato di ornitologia” come recita il risvolto di copertina.

16 Novembre 2011
Escursione nella Riserva della Valle Cavanata con Bora.La
Escursioni Bora.la si lancia nel turismo! Visto il grande numero di persone che segue il nostro sito vi proponiamo una domenica all’aria aperta, nella Riserva Naturale della Valle Cavanata.

31 Ottobre 2011
In duemila alla mobilitazione contro la chiusura del Centro Didattico Naturalistico di Basovizza
Trieste La domenica di mobilitazione al fine di sensibilizzare la cittadinanza sulla chiusura del Centro Didattico Naturalistico di Basovizza ha riscontrato un notevole successo di pubblico

12 Settembre 2011
Kòpito, o della clanfa croata
Chi xe ogi: Dorian Lorenzutti
La clanfa. In Croazia. Con un nome tuto suo. Ciò, edizione straordinaria. Desso xe de scoprir da dove vien fora sto nome. Mitico! Grande Dorian.

5 Luglio 2011
Le sterne della Valle Cavanata
Guida InterBora.Latica per escursionisti La Sterna comune (Sterna hirundo) nota anche come Rondine di mare è un uccello marino che vive sia lungo le coste che nelle acque interne. Il suo nome deriva dal fatto che la coda si presenta forcuta, simile a quella della Rondine.

11 Marzo 2011
Arriva la bora, e i cigni trovano riparo in Valle Cavanata
Fossalon Nei giorni scorsi la Bora ha spazzato implacabile la costa e molti uccelli acquatici si sono trovati ad essere sballottati dalle onde nel Golfo di Trieste. Per trovare acque più calme alcuni si sono rifugiati negli specchi d’acqua poco profondi della Valle Cavanata.

7 Febbraio 2011
Silvano, l’uomo che conta le oche
Ambiente Nelle scorse settimane sono salite all’onore delle cronache le numerose oche presenti in regione. Silvano è l’esperto che con pazienza e abilità ha identificato le varie specie e ha contato gli esemplari.

14 Gennaio 2011
La cicogna, gradito ospite di Fossalon
Ambiente Un esemplare di cicogna frequenta da ottobre i campi tra Grado e Fossalon. Ecco una foto dell’esemplare e una descrizione delle abitudini di questa specie.

7 Gennaio 2011
Lo sparviere, rapace che frequenta il carso triestino e goriziano
Guida InterBora.Latica per escursionisti Dopo la segnalazione apparsa sulle nostre pagine qualche giorno fa di un avvistamento in città, ecco una scheda approfondita sullo sparviere.

11 Dicembre 2010
Birdwatching in Friuli Venezia Giulia: istruzioni per l’uso
Guida InterBora.Latica per escursionisti Uno degli hobby all’aria aperta più in voga negli ultimi anni è il birdwatching. Il Friuli Venezia Giulia vanta una rete di aree naturali protette sicuramente adatte all’osservazione degli uccelli.

12 Novembre 2010
Itinerari: autunno, tempo di foliage
Guida InterBora.Latica per escursionisti L’autunno, si sa, è la stagione più malinconica. Non sembrerebbe il periodo ideale per le escursioni, ma in realtà è vero il contrario: il caldo opprimente dell’estate non c’è più, troviamo meno turisti in giro e poi… c’è il foliage.

10 Settembre 2010
Itinerari: il villaggio degli orsi a Stupizza
Guida InterBora.Latica per escursionisti L’area a nord di Cividale, attraversata dal fiume Natisone, è ricca di paesini minuscoli o da semplici gruppi di case dai nomi spesso bilingui italiano/sloveno. Uno di questi è Stupizza (Štupca), a pochissimi chilometri dal confine con la Slovenia. Qui troviamo il Villaggio degli Orsi

30 Luglio 2010
Itinerari: il Parco Naturale delle Prealpi Giulie
Guida InterBora.Latica per escursionisti Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie è posto a nord est, al confine con la Slovenia. Occupa una superficie di 9400 ettari e comprende aree delle Alpi e Prealpi Giulie, nonché la catene del Monte Plauris, dei Monti Musi e del gruppo del Monte Canin.

16 Luglio 2010
Itinerari: il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Guida InterBora.Latica per escursionisti Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è l’area protetta più vasta della nostra Regione. Si tratta di quasi 37.000 ettari nelle province di Udine e Pordenone.
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste