Le nostre pubblicazioni
-
Storie da stereotipi €15,00
-
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
Ocio de soto €5,00
-
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Malamente €7,00
-
Te son bela come el cul dela padela €10,00
-
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Corrado Premuda
Corrado Premuda è uno scrittore e giornalista di Trieste. Ha pubblicato i libri: “Un racconto di frammenti” (2000), “Intrusioni” (2004), “Sarzijevanje” (2010), “Felici e contente” (2013) e ha tradotto e curato “Murmur. Fiaba per bambini pelosi” (2014) di Leonor Fini. Suoi racconti sono pubblicati in antologie edite da Newton & Compton, Mobydick, Edit, Antibarbarus. Autore di testi teatrali e radiofonici e di cataloghi d'arte, tiene da anni il corso di scrittura creativa Il Temperamatite. Il suo sito web è www.corradopremuda.com.

15 Dicembre 2009
Al caffè San Marco la fiera dell’editoria Bobi Bazlen
Trieste Paul Auster, Dan Brown, Marcel Proust e Banana Yoshimoto. Che cosa hanno in comune? Niente, viene spontaneo da rispondere. Ma il tratto che accomuna questi quattro scrittori è il fatto di arrivare al lettore italiano tradotti nella nostra lingua. Del ruolo della traduzione si parlerà alla fiera dell’editoria Bazlen in programma da venerdì al caffè San Marco – di Corrado Premuda

2 Dicembre 2009
Delitti & Sapori: cucina e teatro nei locali del Carso triestino
Trieste Ritorna “Delitti & Sapori”, la manifestazione ideata da Andrea Orel, che propone una serie di serate teatrali con degustazione seguendo le tracce delle più famose ricette, tradizioni e racconti

10 Agosto 2009
Scalo a Grado
“Ho fatto scalo a Grado la domenica di Pasqua.” Così cantava Battiato nel 1982 e così ha cantato, proprio a Grado al Parco delle Rose, il cantautore siciliano qualche anno fa, in una serata di vento che alzava poeticamente la …

21 Gennaio 2009
Ridere del negazionismo storico con Alessandro Schwed
Lunedì 26 gennaio va in scena all’Auditorium Zanon di Udine un adattamento dell’amaro e ironico ‘Lo zio Coso’ di Schwed. Ore 21, ingresso gratuito

15 Dicembre 2008
Laboratorio X di Marinuzzi al Teatrino dell’ex OPP
Per festeggiare la riapertura del Teatrino del parco di San Giovanni (ex OPP), Alessandro Marinuzzi e gli attori Paolo Fagiolo, Irene Serini e Marcela Serli, da lui diretti, presentano “Bene finisce bene”, un adattamento del regista triestino da “Tutto è …

21 Novembre 2008
DELITTI & SAPORI, un altro modo di “mangiare fuori” a Trieste
Forse il famigerato Omo Vespa che importunava le signore in una Trieste d’altri tempi nascondeva il suo segreto nei piatti di gnochi de susine che gli preparava la sua tata Nives. E cosa potrebbe raccontare Sgualda, la sguattera, che cucinava …

21 Settembre 2008
Un festival da cani!
Centro storico di Trieste, piazzetta dal nome insolito ma appropriato all’evento: Barbacan. È questo il ritrovo, ormai da sette anni, di numerosi cani e dei loro padroni. Alla fine di settembre, infatti, si tiene ormai con consuetudine il Dog’s Festival, …

21 Agosto 2008
La Trieste anni ’80 di Heman Zed
Si chiama Ostalgia, cioè nostalgia dell’Est. È un fenomeno nato tra alcuni cittadini della ex Repubblica Democratica Tedesca che, finita l’euforia per la riunificazione delle due Germanie, hanno iniziato a recriminare per il modo in cui questa soluzione è avvenuta: …

20 Luglio 2008
In teatro i monti naviganti di Rumiz
L’avvincente libro “La leggenda dei monti naviganti” diventa un percorso animato da compiere insieme tra pubblico e attori. In scena in tutta Italia e presto anche nel nord-est

25 Febbraio 2008
“Xe pol far” – dice, sbagliando, il Pd
“Si può fare.” Lo slogan che ha scelto il Partito Democratico per la campagna elettorale che precede le imminenti elezioni è semplice e diretto. La trovata propagandistica è stata quella di tradurre la frase nei diversi dialetti italiani, su e …

20 Dicembre 2007
Risorse umane
Dura la vita per i lavoratori: oggi si è precari per nascita, i contratti hanno nomi lunghi che non promettono nulla di buono e tantomeno assicurano una stabilità, le figure professionali vengono indicate con termini stranieri (recepsionist, call-center operator, hostess) …

22 Novembre 2007
Fantomatico ritorno di Gorizia all’Austria
Lo scrittore Corrado Premuda pubblica un suo piccolo racconto sulla attesa fine del confine, 22 dicembre 2007… Una mossa un po’ goffa e si incappucciò la testa lucida con la parrucca. I capelli sintetici non avevano nulla da invidiare ai …

9 Novembre 2007
DISORIENTATO TRA IL GIAPPONE E GORIZIA
Se venerdì 16 novembre siete a Gorizia, passate alle 18.30 all’enoteca L’Alchimista in via Garibaldi 16. Mi troverete, dietro a un leggio e a un microfono, pronto a leggervi il mio racconto “La collezione di petali”. Il reading rientra nella …

15 Giugno 2007
Che tempo fa (o sul campanilismo)
Da qualche settimana le previsioni meteorologiche dei telegiornali regionali della RAI si sono rinnovate. Cambiata la grafica, nuove le immagini, tutto molto più professionale e ogni zona della regione analizzata accuratamente alla lente d’ingrandimento. Che poi, non di rado, …

22 Marzo 2007
Noi che andiamo a Bruxelles
Noi che veniamo dalle estreme regioni del continente, dalle remote province, dalle periferie più lontane rispetto al centro pulsante dove tutto si decide, andiamo a Bruxelles con il rispetto e l’apprensione di chi s’introduce nella stanza dei bottoni e sgrana …
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
Gorizia è friulana, “giù le mani triestini arraffoni”
Morto a 89 anni Giorgio Irneri