Le nostre pubblicazioni
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Le mudande de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
La testa per intrigo
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00
- Nove canzoni €7,00
- Monon Behavior €5,00
- A Trieste volentieri
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Corrado Premuda
Corrado Premuda è uno scrittore e giornalista di Trieste. Ha pubblicato i libri: “Un racconto di frammenti” (2000), “Intrusioni” (2004), “Sarzijevanje” (2010), “Felici e contente” (2013) e ha tradotto e curato “Murmur. Fiaba per bambini pelosi” (2014) di Leonor Fini. Suoi racconti sono pubblicati in antologie edite da Newton & Compton, Mobydick, Edit, Antibarbarus. Autore di testi teatrali e radiofonici e di cataloghi d'arte, tiene da anni il corso di scrittura creativa Il Temperamatite. Il suo sito web è www.corradopremuda.com.
9 Gennaio 2015
Il sonno e le sue rivelazioni fino a domenica al Rossetti
Notturno – La ragione al sonno è in scena al Rossetti fino a domenica 11 gennaio.
23 Ottobre 2011
Le odi di Renzo Maggiore alla Feltrinelli di Trieste
Venerdì 28 ottobre, alle ore 17.30, viene presentato a Trieste il nuovo lavoro letterario di Renzo Maggiore. Si tratta della raccolta poetica “Odi alle mie reincarnazioni” (Sbc Edizioni, Ravenna 2011) e la sede dell’incontro è la libreria la Feltrinelli di …
24 Gennaio 2011
A teatro una satira sul negazionismo di Marinuzzi e Schwed
Giovedì 27 gennaio, giorno della Memoria, va in scena in anteprima regionale lo spettacolo “Alla ricerca dello zio Coso” al Teatro Palamostre di Udine alle ore 21. A qualcuno spariscono le parole come se niente fosse, qualcun altro sostiene che …
9 Dicembre 2010
Cena carsolina tra i misteri: “Delitti & Sapori 2010”
Trieste Come ogni dicembre, ritorna “Delitti & Sapori”, la manifestazione ideata da Andrea Orel che propone una serie di serate teatrali con degustazione seguendo le tracce delle più famose ricette, tradizioni e racconti, nel tentativo di scoprire, non sui libri o su un palcoscenico ma a tavola, antichi sapori e nuove interpretazioni di fatti e leggende popolari fortemente presenti nell’immaginario collettivo di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.
9 Dicembre 2010
La “Storia perduta” dello sloveno Brane Mozetic presentata a Trieste
L’Ambasada Gavioli, discoteca della riviera slovena, fa parte dell’immaginario di una generazione del recente passato: un posto in cui trovare divertimento, musica, amici e, per alcuni, anche un po’ di sballo e di stordimento grazie all’ecstasy. È nel parcheggio davanti …
24 Novembre 2010
A Trieste due seminari teatrali di Alessandro Marinuzzi
Il regista teatrale Alessandro Marinuzzi, con la partecipazione di Laboratorio X, terrà a Trieste due Seminari sulle sue tecniche di lavoro con gli attori e con i testi dal 26 novembre al 17 dicembre. I seminari, uno di perfezionamento per …
5 Novembre 2010
A Trieste lo scrittore e navigatore Simone Perotti
Simone Perotti, per vent’anni manager nella comunicazione, abbandona un’affermata carriera per dedicarsi al mare e alla scrittura. Il suo primo libro “Adesso basta”, pubblicato da Chiarelettere l’anno scorso, incentrato sul cambiamento radicale della sua vita, è diventato un manifesto del …
21 Settembre 2010
Primo sito web in Italia dedicato a Leonor Fini
B-Kultur Il 30 agosto scorso, data del compleanno di Leonor Fini (1907-1996), è stato inaugurato il primo sito web italiano dedicato all’artista d’origine triestina: www.leonorfini.it.
29 Giugno 2010
“Cartolina dalla fossa” a Trieste per ricordare Srebrenica
Sabato 3 luglio alle ore 18 al Teatro Miela di Trieste viene presentato il volume “Cartolina dalla fossa” di Emir Suljagic, libro che testimonia il massacro di Srebrenica nel quindicennale del terribile episodio. Si tratta di un diario della vita …
28 Giugno 2010
Seminari teatrali di Alessandro Marinuzzi: iscrizioni entro il 15 luglio
Il regista teatrale Alessandro Marinuzzi, con la collaborazione di Laboratorio X, torna a tenere a Trieste due Seminari sulle sue tecniche di lavoro con gli attori e con i testi. I seminari, uno di perfezionamento per professionisti e l’altro di …
15 Giugno 2010
Bloomsday 2010: in giro per Trieste con Joyce
B-Kultur Le opere di quattro artisti in cinque diverse sedi (due gallerie, un ristorante, un hotel e un museo) del centro della vecchia Trieste tanto amata e frequentata da James Joyce durante il suo soggiorno triestino fra il 1904 e il 1919, così si festeggia in città il Bloomsday, la data-simbolo – il 16 giugno – in cui in tutto il mondo gli studiosi e gli appassionati lettori di Joyce celebrano il genio dello scrittore irlandese.
28 Maggio 2010
Le fotografie “scorrette” di Massimo Mucci a Trieste
Le riprese fotografiche scorrette, secondo le ricerche condotte negli anni Venti e Trenta del secolo scorso dal fotografo Laszlo Moholy-Nagy, alterano il punto di vista in modo da scatenare un effetto di astrazione dai soggetti ripresi. Così vengono evidenziate nuove …
11 Maggio 2010
La tematica omosessuale in una storia legata alla Resistenza: Bert d’Arragon presenta a Trieste “La libellula”
B-Kultur Alla libreria Minerva di Trieste viene presentato venerdì 14 il romanzo “La libellula” di Bert d’Arragon. La storia racconta le vite di due ragazzi che nel 1924, ancora adolescenti, scoprono il loro amore e lasciano il piccolo borgo toscano in cui erano cresciuti.
6 Aprile 2010
Dialoghi con l’arte dell’Europa centro orientale: omaggio a Tadeusz Kantor
Mentre prosegue fino al 12 maggio “Tadeusz Kantor. Opere su carta 1947-1990”, la mostra che presenta 45 eccezionali disegni concepiti fra il 1947 e il 1990 dal grande maestro polacco, il prossimo appuntamento riservato da Trieste Contemporanea agli approfondimenti filmici …
30 Marzo 2010
Viaggio nei “Feticci” di Andrea Guerzoni
B-Kultur Immagini e parole costruiscono un unico intenso linguaggio per Andrea Guerzoni. Con la mostra “Feticci”, visitabile fino al 2 aprile da Winters in via delle Beccherie 7/1 a Trieste, c’è l’opportunità di apprezzare il suo immaginario grafico e simbolico
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale