Le nostre pubblicazioni
-
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€6,40 -
Libero libera tutti
€5,00€4,50 -
Le zavate de San Nicolò
€5,00€4,50 -
Monon Behavior
€5,00€4,50 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Ocio de soto €5,00
-
Triestini e napoletani
€10,00€8,00
-
Annalisa Turel
Alias goriziaoggi, 30 anni. Nasce, vive e scrive a Gorizia.

16 Ottobre 2009
Tangenziale fiumana pronta entro la fine dell’anno
Fiume Sarà pronta entro la fine del 2009 la tangenziale fiumana. L’atteso allargamento a quattro corsie si concluderà a dicembre, dopo una lunga serie di ritardi, dovuti anche alla complessità dell’opera. Quasi il 30% degli 8,8 km di strada riguarda …

15 Ottobre 2009
Precari e cassintegrati chiedono una moratoria su affitti e mutui
Gorizia Moratoria su affitti Ater e mutui, prezzi calmierati per il trasposto locale e le utenze domestiche. Sono le richieste avanzate, attraverso una petizione, dalla neo costituita Rete dignità e lavoro. Il gruppo è formato da lavoratori della ex-Ineos, della …

14 Ottobre 2009
Il gigante vuoto. Incompiuto il monumento ai difensori della terra slovena
Gorizia-Nova Gorica Il gigante è ancora incompiuto. Non ci sono soldi per completare il discusso monumento “ai difensori della terra slovena” di Cerje.
La torre in pietra che svetta sulle alture del Faiti, sopra la strada del Vallone, è costata finora la bellezza di 2,96 milioni di euro, in sette anni di lavori.

13 Ottobre 2009
Monfalcone vuole la moschea. A Gorizia c’è già, ma non si vede
Gorizia Mentre a Monfalcone si infiamma il dibattito sulla possibile realizzazione di una moschea, a Gorizia esiste già un centro di culto islamico. E forse pochi lo sanno.
Nell’indifferenza quasi generale i fedeli islamici si riuniscono in preghiera, da quattro anni, in un ex negozio di autoradio, in pieno centro città.

12 Ottobre 2009
L’Abbazia di Rosazzo riscopre gli affreschi cinquecenteschi
L’Abbazia di Rosazzo riscopre gli affreschi cinquecenteschi di Francesco Torbido. Giovedì 22 ottobre, alle 18, presso la Sala della Palma, verranno presentati i lavori di restauro degli affreschi della chiesa di San Pietro Apostolo dell’abbazia. Gli affreschi furono realizzati attorno …

10 Ottobre 2009
Gianni riapre, torna la ljubljanska di dimensioni epiche
Gorizia “Ah sei di Gorizia? Ci sono stato, per la ljubljanska del Gianni”. E’ una frase che ho ascoltato centinaia di volte, sembra infatti che una delle principali attrazioni cittadine sia la ljubljanska di proporzioni gigantesche servita nella trattoria di …

9 Ottobre 2009
Terme in Collio: se l’acqua non c’è, verrà portata dall’Austria in camion
Collio Un progetto da 35 milioni di euro porterà le terme sul Collio goriziano. La struttura sorgerà su una collina tra Medana e Fojana, a pochi chilometri dal confine italo-sloveno.
“Hotel e Terme Brda” verrà realizzato da una società mista a capitale pubblico e privato (15% per il Comune di Brda, 85% per la società austriaca Porr-Steinmark).

8 Ottobre 2009
Smog oltre i limiti ma niente targhe alterne
Le polveri sottili superano i limiti di guardia per tre giorni consecutivi. Ma il Comune di Udine rimanda la decisione sulle targhe alterne e spera nella pioggia. L’assessore comunale alla Qualità della città, Lorenzo Croattini, precisa che ”dopo aver registrato …

6 Ottobre 2009
Provincia, tutti gli stipendi dei dirigenti a Trieste e Gorizia
FVG Più dirigenti e con stipendi più alti. La Provincia di Trieste batte quella di Gorizia. Pubblichiamo l’elenco completo degli stipendi dei dirigenti delle Amministrazioni provinciali di Trieste e di Gorizia resi noti grazie alla nuova normativa sulla trasparenza.

6 Ottobre 2009
Stop alla cacca sui marciapiedi, arrivano i distributori di sacchetti
Sacchetti gratis per raccogliere la cacca. I proprietari di cani sono serviti: non hanno più scuse per abbandonare la “produzione” dei loro pargoli a quattro zampe sui marciapiedi cittadini. A patto che prima ci fosse una ragione per farlo – …

5 Ottobre 2009
Sabato mega protesta dei ciclisti
Gorizia Mega manifestazione dei ciclisti per chiedere più tutele e spazi dedicati a chi si muove in bicicletta. Si terrà sabato 10 ottobre, con ritrovo alle 17 in piazza Battisti, la pedalata dimostrativa che ha l’obiettivo di “sensibilizzare i nostri …

1 Ottobre 2009
Intervista all’assessore Del Sordi: “Nuova pista ciclabile dalla Transalpina alla stazione Centrale”
Gorizia Introduzione di cassonetti condominiali per la raccolta rifiuti, riqualificazione del parco del Castello, creazione di una pista ciclabile dalla Transalpina alla stazione Centrale. Sono alcuni dei temi affrontati dall’assessore all’Ambiente del Comune di Gorizia, Francesco Del Sordi, nell’intervista rilasciata a Bora.La.

1 Ottobre 2009
La Livarna chiede di ampliare i forni del 40%. Una risposta al rigassificatore?
Gorizia La fonderia Livarna chiede di ampliare i forni del 40%. Lo stabilimento di Salcano, a pochi metri dal confine e sotto accusa per diffondere puzza e inquinamento in tutta la città di Gorizia, è destinato ad ampliarsi. Almeno così …

25 Settembre 2009
Foto shock: “Immigrati picchiati al Cie di Gradisca”
Gorizia Foto shock di immigrati picchiati pubblicate su internet. Arrivano da un gruppo di cittadini che ascoltano la voce dei migranti rinchiusi al Cie di Gradisca e si fanno mandare, via cellulare, le fotografie scattate all’interno della struttura. “Avevamo appreso …

22 Settembre 2009
La puzza del Corno finisce sotto un tappo di cemento. Partiti i lavori di tombatura
La puzza del Corno verrà relegata sotto un tappo di cemento. Sono partiti ieri i lavori di tombatura del corso d’acqua, meglio conosciuto come “fogna a cielo aperto” per chi ha avuto il piacere di un incontro ravvicinato. Che siano …
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca