Le nostre pubblicazioni
-
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00Il prezzo originale era: €25,00.€20,00Il prezzo attuale è: €20,00. -
Monon Behavior €5,00
-
Friko Bestiale
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Monon Behavior Ciu
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
La profezia del Portovecchio - Fuga da un sogno senza fine
Valutato 5.00 su 5€13,00Il prezzo originale era: €13,00.€12,35Il prezzo attuale è: €12,35. -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€6,00Il prezzo attuale è: €6,00. -
La bereta de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
-
Annalisa Turel
Alias goriziaoggi, 30 anni. Nasce, vive e scrive a Gorizia.

19 Settembre 2011
Ex confine di San Pietro: porte forzate e vetri rotti
Gorizia Parte dall’ex valico confinario di San Pietro-Šempeter a Gorizia il viaggio in immagini lungo il confine tra Italia e Slovenia, per capire quale è stato il destino delle casermette che ospitavano Polizia e Guardia di finanza impiegati nei controlli.

16 Settembre 2011
Siccità: Isonzo ridotto ai minimi termini
Gorizia Il panorama dalla ponte 8 Agosto la dice lunga: il lungo periodo di siccità ha ridotto di molto la portata dell’Isonzo. Complice anche il prelevamento d’acqua per l’irrigazione, la diga di Sagrado è all’asciutto, il bacino risulta molto ridotto e, a valle del ponte 8 Agosto il fiume è ridotto quasi a uno stagno.

13 Luglio 2011
Quando ci si sentiva elegantissime andando a “far la spesa in Jugo”
Euroregione Una foto spunta per caso sul profilo Facebook di un amico e vengo sopraffatta dalla nostalgia. La nostalgia di quando ci si poteva sentire elegantissime andando a “far la spesa in Jugo”: il merito (o la colpa, dipende dai punti di vista) era di queste calzature, le mitiche Borosana.

21 Giugno 2011
L’esame di matura e la secchiona orgogliosa della sua ‘testina’ sul Piccolo
Scuola Cosa ricordate del vostro esame di maturità? Io lo sguardo trionfante della compagna di classe secchiona che era riuscita a finire sul Piccolo concludendo per prima il tema di italiano.

20 Giugno 2011
Rifiuti non ritirati a Gorizia: attenzione agli orari di esposizione delle ‘scovaze’
Gorizia Nei prossimi giorni ai cittadini verrà inviata un’informativa con cui verranno ribadite le regole in vigore, che fra l’altro comprendono anche la messa al bando dei sacchi neri.

6 Giugno 2011
Gherghetta: “Ecco cosa farò nei miei primi 100 giorni”
Primo giorno di scuola per il nuovo Consiglio provinciale di Gorizia. Si è svolta questa sera la prima seduta dell’assise: tanti i volti nuovi in un’aula che ha visto espletare le prime formalità – in primis la convalida degli eletti …

3 Giugno 2011
Romoli: “Gorizia ritorna ad essere la capitale del Collio”
Gorizia Gorizia torna ad essere città del vino e capitale del Collio. E’ quanto ha annunciato il sindaco Romoli nel presentare la manifestazione Vini & Confini che si terrà il prossimo fine settimana a Gorizia. “Per troppi anni – ha sottolineato Romoli – Gorizia ha rinunciato alla cultura del vino. Oggi finalmente possiamo dire di aver iniziato a rianimare il centro, a riqualificare questa città, speriamo anche dal punto di vista economico”.

14 Maggio 2011
Silenzio elettorale, il caso Facebook
Trieste Dalla mezzanotte di ieri è scattato il silenzio elettorale. Accedo a Facebook e ritrovo almeno cinque inserzioni a pagamento che mi invitano a votare l’uno o l’altro candidato. In tutti i casi si tratta di candidati al consiglio comunale di Trieste, appartenenti a diversi schieramenti politici.

13 Aprile 2011
Un “altro Carso”, da Rakov Škocjan al lago di Cerknica
Guida interbora.latica per escursionisti A Rakov Škocjan e al lago di Cerknica, dove nemmeno “taroccando” le foto è possibile rendere i colori e i contrasti che si possono ammirare dal vivo.

8 Aprile 2011
Palio teatrale? “Ai nostri tempi non c’erano tutte queste possibilità”
B-kultur “Ah, quando andavamo a scuola noi non c’erano tutte queste possibilità”. La considerazione scatta in automatico, dai 30 in sù. Da parte di chi – mi ci metto pure io – è più vecchio del Palio teatrale studentesco che quest’anno compie 16 anni. Per confermare o confutare la tesi, appuntamento questa sera alle 20 a Gradisca d’Isonzo.

22 Marzo 2011
Soppressa dopo mezzo secolo l’edizione goriziana del Messaggero Veneto
Scompare da oggi l’edizione di Gorizia del Messaggero Veneto. Pubblichiamo il saluto inviato a Bora.La dal caposervizio Vincenzo Compagnone. Con l’introduzione del formato tabloid i lettori non troveranno più, da oggi, l’edizione goriziana del Messaggero Veneto. Soppressa dopo mezzo secolo. …

3 Marzo 2011
Quando la sinistra voleva candidare Roberto Dipiazza… E lui teneva il busto del duce in ufficio
Trieste Cosa farà Roberto Dipiazza da grande? A questa domanda proprio non ha voluto rispondere. Ma sui quindici anni da sindaco ne ha raccontate tante al dibattito organizzato dal Circolo della stampa. Partendo dalla telefonata con cui gli era stato proposto di candidarsi a sindaco di Muggia. Per il centrosinistra.

5 Febbraio 2011
Gorizia a pezzi: la palestra dell’istituto Lenassi invoca pietà
Gorizia Via Cappuccini: immondizie, muffa, graffiti e vetri rotti. Ecco com’è ridotta la palestra dell’istituto Lenassi. Si apre però una speranza per il suo futuro: il Comune di Gorizia ha infatti recentemente approvato un piano di manutenzione straordinaria del complesso.

30 Gennaio 2011
L’Isit di Gorizia lancia il social network d’istituto
Gorizia Se i social network hanno tanto successo, perchè non sfruttarli anche a fini didattici? E’ l’intuizione dalla quale sono partiti i docenti dell’Isit Galilei-Fermi–Pacassi di Gorizia per dare vita all’evoluzione del progetto Isitgooair: l’istituto non curerà solamente la web radio attiva già dal 2007, ma è pronto a lanciare una web tv e soprattutto una piattaforma di condivisione contenuti, messaggistica, didattica a distanza.

10 Gennaio 2011
Dal bisiaco all’antico dialetto tergestino. Intervista al pittore e poeta Ivan Crico
Monfalcone Lisonz, Zorni, Piova. Sono alcuni titoli delle opere di Ivan Crico. Le sue poesie, che gli hanno valso diversi riconoscimenti a livello nazionale, sono in dialetto bisiaco. Con Ivan Crico parliamo del “bisiac”, ma anche dell’antico dialetto tergestino e del loro (a volte controverso) rapporto con il friulano.
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste