Le nostre pubblicazioni
-
Il calcio a Trieste
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Storie da stereotipi
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Monon Behavior €5,00
-
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€6,00Il prezzo attuale è: €6,00. -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Te son bela come el cul dela padela
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Il sipario sul divano
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
-
hai cercato iera una volta

18 Gennaio 2019
Iera una volta… el carbon
In campagna o se ingrumava a man cagoie, cavalete, rughe e altre bestiuze o la verdura iera tuta magnada, salvo l’anno che ne tocava el carbon.

24 Dicembre 2018
Iera una volta… i tre re
Te verzevi la porta e te rivava do o tre muleti con el muso sporcà de smirn, involtizai in tende vece, con straze in testa che vegniva a cantar i tre re.

25 Ottobre 2018
Iera una volta… le castagne
Ogi noi te domanda più se te vol scartozo grande o picio de castagne. I te disi: “Cosa ghe meto do o tre?”

11 Ottobre 2018
Iera una volta… le s’cinche
Venia, conca mia, sotomuro: voi conoscete questi giochi? In questa puntata scopriamo alcuni giochi, dove le s’cinche erano essenziali.

4 Ottobre 2018
Iera una volta… martel e mazeta
Iera una volta… l’officina di casa e gli immancabili “ordegni”: trapani, ciavi inglesi, mazete e martei.

27 Settembre 2018
Iera una volta… el rimitur
Iera una volta el 1953, quando i ritmi della vita erano scanditi dal lavoro in casa e dalle cantade. Si cantavano canzoni italiane e triestine.

20 Settembre 2018
Iera una volta… le diese lire
Le diese lire, protagoniste della storia di oggi, erano una moneta interna, usata dei pazienti del manicomio all’interno del Parco di San Giovanni.

13 Settembre 2018
Iera una volta… la mastela
Oggi la seconda puntata della rubrica di Alfredo Spizzamiglio. Si parla dell’uso della mastela negli anni 50 a San Giovanni.

6 Settembre 2018
Iera una volta… Roxsy e el stramazer
Inizia oggi “IERA UNA VOLTA- Fatti realmente vissuti con immagini d’epoca, raccontati nel nostro dialetto”, rubrica curata da Alfredo Spizzamiglio.

9 Febbraio 2010
Traffico di rifiuti tossici: coinvolta la ferriera di Servola
Fvg C’è anche lo stabilimento triestino della Lucchini – la ferriera di Servola – nell’ operazione che ha sgominato un traffico di rifiuti tossici. Nel libro degli inquirenti sono finite 61 persone e 20 aziende dislocate in 8 regioni italiane, tra le quali il Friuli Venezia Giulia.
+++ leggi anche Due massimi dirigenti della ferriera di Servola agli arresti domiciliari

15 Maggio 2025
La coriera col volante a destra
Inizia ogi una rubrica con i raconti de Davide Destradi, rigorosamente in dialeto triestin. Ogi el ne conta dela coriera cola guida a destra

25 Ottobre 2021
C’era una volta a… Triestewood
Anno: 2021
Autore: Andrea Martinis
Dimensione: 12,7×20,3
Pagine: 176
Rilegatura: Brossura
Isbn: 978-8831908610
In una Trieste distopica del futuro, l’industria cinematografica americana regna sovrana, con titoli come “L’ammutinamento dell’Ursus”, “Fast & Furios: Italcementi drifts”, “Un tram chiamato desiderio” e “Gangs of Largo Barriera”.

3 Febbraio 2020
Clementina racconta la Risiera di San Sabba ad Aurisina
Martedì 4 febbraio alle 19 ad Aurisina la presentazione del libro “La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba

11 Agosto 2019
[ANNULLATO] Halamoye Festival porta per la quarta volta l’elettronica sulle rive dell’Isonzo
IL FESTIVAL È STATO ANNULLATO CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE!!! Dal 23 al 25 Agosto, a Tolmin (SLO), sulle rive dell’Isonzo, avrà luogo la quarta edizione del HALAMOYE FESTIVAL, ovvero la manifestazione di musica elettronica con il raggio più ampio che …

9 Aprile 2019
Quali indicatori della crisi per una PMI manifatturiera?
Cosa cambia con il nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”? Ce lo spiega Lorenzo Clarich
Ultimi commenti
Hit punta sulle scommesse sportive on line
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
La toelettatura come gesto d’amore – Intervista a Silvana Tommasi
La Profezia del Portovecchio al Triestebookfest
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata