Andiamo alla scoperta della bellissima iniziativa, UN PASTO SOSPESO: tutti noi conosciamo la meravigliosa tradizione napoletana del caffè sospeso.
Ma questa iniziativa è ancora più semplice, sentiamo la voce di una dei partecipanti al iniziativa: Linda Pitton (titolare del gruppo Il Melograno)
So che fate parte della bella e molto importante iniziativa ”UN PASTO SOSPESO”.
Ci spiega in prima persona di che cosa si tratta e come possiamo fare per partecipare?
Un Pasto Sospeso è un gesto d’amore semplice, ma potentissimo. Chi viene a mangiare da noi può decidere di contribuire (con soli due o cinque euro !) a donare un pasto a chi non può permetterselo.
È una catena di solidarietà di cui ci aveva parlato un nostro amico di Trieste e della quale abbiamo scelto di diventare attori presenti. Partecipare è facile, basta semplicemente aggiungere una piccola donazione al proprio conto: tutto il denaro raccolto viene gestito dalla Caritas diocesana di Trieste che grazie a queste donazioni può erogare pasti ai più bisognosi.
Com’è nata questa splendida iniziativa?
È partita proprio grazie a questa persona che conosciamo da anni, la quale, attraverso la promozione da parte del Rotary Club di Trieste ci ha portato a conoscenza e a partecipare a questa bella iniziativa.
Un piccolo gesto, un grande aiuto: con l’iniziativa Un Pasto Sospeso, promossa da Rotary Club Trieste e Caritas Diocesana Trieste, donare un piatto caldo a chi ne ha bisogno è semplice come fermarsi a bere un caffè o ordinare la cena.
Come funziona?
Scegli un attività aderenti, aggiungi alla tua spesa una donazione di 2€ o 5€: l’importo, certificato da un apposito tagliando, verrà trasferito interamente a Caritas Diocesana Trieste, che si occuperà di distribuire pasti presso le proprie strutture o direttamente a domicilio.
Conosciamo le attività aderenti:
Caffè degli Specchi
Piazza Unità d’Italia 7.
Antico Ristorante Tommaseo
Piazza Nicolò Tommaseo 4.
Pasticceria La Bomboniera
Via Trenta Ottobre 3.
Radici Ristorante Pizzeria
Via di Cavana 12.
SET – Sapori Eccellenti del Territorio
Via di Cavana 13/a.
Bar Piadineria da Fabry
Viale XX Settembre 41.
Trattoria Suban
Via Emilio Comici 2.
Il Melograno – Naturalmente Buono
Via di Cavana 14
Antico Caffè San Marco
Via Cesare Battisti 18
Cafè Rossetti
Largo Giorgio Gaber 1
Caprese Trieste
Piazza della Borsa 15-15/B
Da Lorena
V. San Nazario 196/A
Trattoria al Faro
Scala Giuseppe Sforzi 2
Il progetto «Pasto Sospeso», reinterpretando la suggestiva tradizione filantropica partenopea di lasciare un caffè pagato («caffè sospeso») a favore di una persona, sconosciuta, che non può permetterselo in quel momento, vuole offrire un aiuto concreto a chi, suo malgrado, è vittima dell’aumento delle difficoltà a garantirsi (almeno) un pasto ogni giorno.
Lo scopo è quello di aiutare le realtà già operative sul territorio nell’erogare pasti ai più bisognosi in modo che possano fronteggiare questo fenomeno che non è più circoscritto solo alle fasce di popolazione senza o con poco reddito.
L’idea è che si possa offrire un «pasto sospeso» attraverso una piccola donazione che viene effettuata negli esercizi che aderiscono all’iniziativa.
Così viene descritto nel sito specifico:
La donazione viene completamente trasferita alla Caritas che provvede a convertirla in un pasto effettivo che viene erogato direttamente presso le sue strutture o consegnato al domicilio delle persone in stato di necessità.
Scegli di pranzare/cenare o acquistare presso un esercizio che aderisce all’iniziativa.
L’esercizio puoi trovarlo attraverso il sito web, le guide cartacee o semplicemente poiché espone il simbolo dell’iniziativa.
Presso questo esercizio potrai effettuare la donazione di uno o più pasti
(puoi acquistare uno o più tagliandi del valore unitario di 2 o 5 Euro).
Per ogni pasto donato ti verrà infatti consegnato un tagliando numerato comprovante la tua donazione. La tua donazione verrà trasferita, senza nessun passaggio intermedio, direttamente all’organizzazione territoriale di erogazione dei pasti.
Sul sito web potrai verificare il numero di donazioni complessive che verrà aggiornato settimanalmente.
Ultimi commenti
La toelettatura come gesto d’amore – Intervista a Silvana Tommasi
La Profezia del Portovecchio al Triestebookfest
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
I personaggi eccentrici di Trieste: Toni Pirata
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte