3 Marzo 2025

Tursiopi a Trieste: un incontro speciale durante il monitoraggio delle microplastiche

el sunto Spettacolare avvistamento di tursiopi nel Golfo di Trieste: due delfini hanno accompagnato i ricercatori dell’AMP Miramare e OGS

Il Golfo di Trieste regala spesso incontri straordinari con la fauna marina, e questa mattina i ricercatori dell’AMP Miramare e dell’OGS ne hanno vissuto uno davvero speciale: due tursiopi adulti hanno accompagnato la loro imbarcazione durante un’attività di monitoraggio delle microplastiche nelle acque triestine.

Un’inaspettata scorta in mare

A bordo della barca Spazzamare, i ricercatori Carlo Franzosini e Vincenzo Manna stavano raccogliendo campioni di microplastiche con una rete manta, un dispositivo che viene trascinato a bassa velocità per filtrare la superficie marina. Proprio questa navigazione lenta, con i motori al minimo, deve aver incuriosito i due tursiopi, che si sono avvicinati alla prua e hanno iniziato a nuotare accanto all’imbarcazione, offrendo ai presenti un autentico spettacolo della natura.

Per oltre 15 minuti, i due delfini hanno giocato con le onde, esibendosi in tuffi e movimenti eleganti, in quella che sembrava una vera e propria interazione con il team di ricerca. Un comportamento tipico di questa specie di cetacei, noti per la loro intelligenza, curiosità e capacità di interagire con l’uomo.

I tursiopi nel Golfo di Trieste

I tursiopi (Tursiops truncatus) sono la specie di delfini più comune nei mari italiani e popolano stabilmente l’Alto Adriatico, inclusa la zona di Trieste. Sono abili cacciatori e si nutrono principalmente di pesci e cefalopodi, sfruttando le correnti e le batimetriche del Golfo per trovare il cibo. Questi delfini sono spesso avvistati vicino alla costa, soprattutto nelle aree protette come quella gestita dall’AMP Miramare, dove le condizioni ambientali favorevoli permettono loro di muoversi con maggiore tranquillità.

L’incontro di oggi è una testimonianza della ricchezza della biodiversità marina del Golfo di Trieste e dell’importanza delle attività di monitoraggio ambientale. La presenza di questi magnifici animali è un segnale positivo sulla salute dell’ecosistema, ma al tempo stesso un promemoria sulla necessità di proteggere il loro habitat, minacciato dall’inquinamento e dal traffico marittimo.

Grazie alle immagini e ai video raccolti durante l’evento, possiamo ammirare la bellezza di questi cetacei e ricordare quanto sia fondamentale preservare il mare di Trieste per le generazioni future.

delfino comuneNon il tursiope ma il delfino comune (trovate le differenze!) è presente nel gioco da tavolo Friko Bestiale, che porta a conoscere cultura e fauna regionale in modo giocoso e divulgativo, applicando il principio del game-based learning. Un modo originale per conoscere meglio il nostro territorio e le sue meraviglie culturali e naturali.

Nel gioco, il delfino comune è presente nella carta “Clanfe”, dedicata al tipico schizzo triestino nato con lo scopo di produrre lo schizzo più alto. La carta può valere anche la conquista dell’artefatto clanfa olimpica.

Friko Bestiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *