Foto di Massimiliano Rosso
20 Febbraio 2025

Agility Dog a Trieste. L’intervista a Jessica Piazza

el sunto Jessica Piazza, educatrice cinofila e tecnico di agility dog a Trieste, è l'ospite della rubrica di interviste di Maria Fuchs

È stupendo correre con il proprio cane, ma è anche un vero e proprio sport, grazie alla disciplina Agility Dog, che è nata nel Regno Unito verso la fine degli anni ’70.
L’agility dog è uno sport cinofilo che consiste in un percorso ad ostacoli (da un minimo di 15 ad un massimo di 22), ispirato al percorso ippico, nel quale il cane deve affrontarli nell’ordine previsto, possibilmente senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile.
In questa gara il conduttore deve comunicare con il cane attraverso dei comandi, indicandogli dove andare e come affrontare i diversi ostacoli, accompagnandolo in tutto il percorso.
Oggi approfondiamo questo fantastico sport, che ci da il modo di migliorare il nostro feeling con il nostro amato amico a quattro zampe, oltre al nostro stato fisico, dato che risulta molto dinamico anche per il padrone.
(Ne so qualcosa: Anch’io ho provato l’ebrezza di fare questo sport, con un mio chihuahua: perché non c’è limite di taglia ed è veramente molto atletico anche per il padrone)!
Approfondiamo questo mondo fantastico con Jessica Piazza; Educatrice Cinofila e Tecnico di Agility Dog.

Che cosa la ha spinta a decidere di intraprendere questa entusiasmante professione? 

agility dog triesteIn realtà è iniziato tutto per caso 12 anni fa, quando è entrato a far parte della nostra famiglia il mio primo cane Josef. Quand’ero più piccola c’era un gioco su una console che prevedeva questo sport cinofilo. Per caso, sono venuta a conoscenza di una realtà qui a Trieste che si occupava proprio di agility ed ho deciso di provare a praticarlo per gioco.
Da subito ho capito che il mio cane si divertiva ed io con lui e in poco tempo mi sono appassionata. Per me è divertimento allo stato puro, un’occasione per dedicare del tempo al mio cane e fare qualcosa di sano all’aria aperta, oltre ad essere uno strumento per aumentare la sintonia e la complicità con loro.
Negli anni mi sono appassionata sempre di più, fino a voler approfondire con il corso di educatore cinofilo e poi quello per diventare tecnico.

So che l’1-2 Febbraio si è concluso il primo weekend di gare dell’anno 2025. 
Hai vinto ben 6 medaglie, in quali categorie?

Si, questa prima gara dell’anno è stato un vero successo. Abbiamo gareggiato nella categoria Junior 500, chiudendo molto bene sia i giri del Jumping sia dell’Agility, riuscendo così a conquistare le medaglie non solo in queste classifiche, ma anche quelle della combinata che va ad unire i risultati di entrambe.

agility dog triesteCi dice di più? 

Nel circuito CSEN, nel quale gareggiamo noi, le categorie vanno in base all’altezza al garrese del cane e quindi degli ostacoli che deve affrontare.
Mi piace molto partecipare alle competizioni, poiché è un ambiente di festa e di divertimento, con persone che condividono la nostra stessa passione.

Lei è anche Educatrice Cinofila. Ci racconta qualche aneddoto particolare? 

C’è in particolare un cane che mi ha dato moltissima soddisfazione. Una sera poco prima di Natale dell’anno scorso, mi chiama una ragazza quasi sull’orlo della disperazione, che aveva appena adottato un cucciolo che arrivava dall’estero.
Purtroppo, questa cagnolina era molto impaurita dall’ambiente esterno, tremava, aveva la coda fra le zampe e per lei era una cosa molto disturbante uscire da casa e sentire rumori forti, una cosa normalissima sembrava un’utopia. Ai ragazzi ho detto subito che ci sarebbe voluto del tempo e che dovevano essere costanti nel lavoro assieme a lei. Dopo poco tempo, avendo seguito i miei consigli, la ragazza mi chiama ringraziandomi di cuore perché erano riuscite a fare tantissimi chilometri girando tutta la città con la cagnolina serena e tranquilla. Beh… devo dire che sono rimasti nel mio cuore.

agility dog triesteQuali sono i suoi prossimi impegni? 

Attendo fiduciosa settembre per partecipare nuovamente alla Supercoppa Italiana, una gara dove una rappresentativa di ogni regione si sfida per decretare la migliore regione d’Italia e nel frattempo ci saranno diverse competizioni alle quali parteciperò, in vista poi della Finale Nazionale che si tiene ogni anno a Cattolica in dicembre… e io e Aria siamo prossime alla qualificazione.
Per chi avesse piacere di conoscere questo meraviglioso sport può trovarmi tramite la pagina Facebook dell’Asd Scooby Dog di Trieste o direttamente sulla mia pagina personale o via mail a asdscoobydog@gmail.com.

Vi attendiamo a braccia aperte!

1 commenti a Agility Dog a Trieste. L’intervista a Jessica Piazza

  1. Elena de Petris ha detto:

    Una persona sensazionale,con tantissima passione per l’agilità.
    Devo ringraziare lei e tutti gli istruttori dell’asd Scooby Dog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *