Proprio adesso che purtroppo la cronaca ci descrive i giovani di oggi come violenti o bamboccioni, abbiamo tanti ragazzi bravi e alcuni super bravi e dei veri e propri talenti. Tra questi abbiamo incontrato Simone Tarsi, musicista triestino; nato proprio nella città della bora, che come dice il cantautore Lucio Corsi nella sua canzone TRIESTE: Il vento no, non era un freno, ma una spinta utile…
Gli chiediamo:
Come ha deciso di intraprendere questa carriera?
Ho deciso che nella mia vita avrei voluto suonare, dopo un po’ di tempo dall’inizio delle scuole superiori, mi sono totalmente innamorato della musica classica, le emozioni che mi dà sono uniche e indescrivibili.
Quando mi metto al pianoforte entro in un mondo a parte, mi sembra proprio di non essere più su questa terra e inizio a viaggiare con le emozioni e con i miei sentimenti.
Per me suonare è il modo di dare sfogo a tutte le mie emozioni, felicità, tristezza, rabbia ecc…
È proprio da questo che ho capito di voler suonare nella mia vita, perché con la musica riesco ad essere me stesso a trecentosessanta gradi.
Qual è il suo repertorio preferito? E perché?
Il mio repertorio preferito è sicuramente quello romantico dell’800, lo trovo estremamente commovente e ricco di emozioni, soprattutto dato il periodo storico, quello del romanticismo.
Le musiche a cui mi rifaccio di più sono quelle di Chopin, sicuramente sono quelle che trovo più inclini alla mia personalità, e ai miei gusti.
Le melodie di Chopin sono uniche e magiche, e trovo veramente che sia un peccato che con il passare del tempo siano sempre meno accreditate tra la musica da ascoltare.
Il suo stile a chi si ispira?
Il mio stile si ispira a molti esecutori, quindi non saprei bene rispondere alla domanda, sicuramente cerco di prendere le qualità migliori di tutti i grandi pianisti che vado ad ascoltare e in qualche modo farle mie nei brani che eseguo.
Quali sono i suoi prossimi programmi?
Studiare e studiare. Sviluppare un nuovo repertorio da poter suonare in qualche concerto nella primavera del 2025 e magari qualcosa anche al concerto del liceo musicale (la scuola che frequento).
-
In offerta!
La testa per intrigo
Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. Aggiungi al carrello -
In offerta!
La grammatica del dialetto triestino
Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. Aggiungi al carrello -
In offerta!
La galina con tre teste
Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. Aggiungi al carrello -
In offerta!
Barkolana
Il prezzo originale era: €25,00.€20,00Il prezzo attuale è: €20,00. Aggiungi al carrello
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale