9 Dicembre 2024

Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS

el sunto Il Mercato Coperto di Trieste ospita a dicembre gli artigiani di CrafTS in una manifestazione volta alla riscoperta dello storico edificio

Mercato Coperto: me ricordo co iero ‘sai picio…

Invece no, in realtà del Mercato Coperto no go ricordi purtropo. Se no quei de gaver sentido tantissime volte dir che “una volta iera bel” e che “pecà lassar andar tuto a remengo, come al solito“.

E in efeti basta farse un giro nei altri mercati coperti europei per farse un’idea del potenziale de quela strutura. (Che poi anche questa xe una frase sentida 1000 volte come quele de prima).

Ben, de un pochi de ani, a inizio dicembre, ghe xe chi se ga inventado un evento che in do giorni fa viver al Mercato Coperto l’aria che saria bel che se respirassi più spesso. Parlo de Farmer & Artist, che ga fato da apripista a questa riscoperta de quel posto magico.

mercato coperto farmer e artist

Sto giro però le robe no se ferma qua. Dal 18 al 24 dicembre infati ghe sarà spazio, in tuto el pian de sora, al’artigianato locale de CrafTS. Per esser più precisi: da mercoledi 18 a lunedi 23 dicembre dale 10 ale 19, martedi 24 dale 10 ale 14.

Cossa se troverà? Produzioni artigianali uniche, fate con passion, cura e sostenibili. Sartoria, falegnameria e restauro, gioieleria, cosmesi, carta come materia prima, ilustrazion, aredo, luci e gioghi da tavolo. Più soto trovè propio aprofondido un per un chi sarà presente.

mercato coperto crafts

Ma anche tante ocasioni de incontro, perchè ghe sarà tanti eventi e laboratori, ghe sarà la possibilità de sbecolar e de brindar assieme (sì, certo che ghe xe anche la possibilità de magnar e de bever!), e ghe sarà la possibilità de passar el tempo zogando, tra un laboratorio e l’altro.

Eco el PROGRAMA (par talian, cussì capissi anca i foresti):

Christmas CrafTS 2024
mostra mercato artigianale _ eventi _ food’n’drink
Mercato Coperto via G. Carducci 36 Trieste primo piano

MERCOLEDI 18
Alle 16.00 visita guidata organizzata dal FAI all’edificio
Contributo per le finalità FAI di € 5, per partecipare non è necessaria la prenotazione;
punto d’incontro presso il Mercato Coperto, piano terreno sulla destra alla base della
rampa a chiocciola

GIOVEDI 19
– Dalle 13 alle 14.30 e
– Dalle 15.30 alle 17.00 FIORIFICIOLab laboratorio
Il natale selvatico e naturale per decorare la casa
costo € 35 Per info e prenotazioni: ilfiorificio@gmail.com

– Alle 17.30 Ines Paola Fontana happening ingresso libero
Sul filo della memoria come nasce il restyling di una collana_
Il recupero del materiale e della storia, di una collana abbandonata in fondo ad un
cassetto _ la collana più sostenibile è quella che hai già _

VENERDI 20
– Dalle 11 alle 12.30 Ines Paola Fontana e Dezen Dezen laboratorio Furoshiki –
attraverso sapienti pieghe e opportuni nodi, e senza ricorrere a cuciture vi insegneremo una molteplice quantità di effetti “packaging” per il vostro Natale, e non solo.
Costo € 20 incluso un foulard firmato Dezen Dezen
Per info e prenotazioni: info@inespaolafontanajewelry.com
Whatsapp 3426692226

– dalle 15.30 alle 17.30 Il giardino di Erika – laboratorio
workshop di ecoprint: personalizzazione di nastri natalizi in tessuto con la stampa
botanica di piante.
Costo € 25
Per info e prenotazioni: 3200639057 info@erikinvrt.com

– 17.30 Lucia Krasovc_Lucas
presenta il suo libro Maria Teresa Parpagliolo Shepard _ progettare secondo natura_ la
prima architetto paesaggista italiana le cui opere e scritti hanno contribuito in modo
significativo all’evoluzione del concetto di giardino e paesaggio.

SABATO 21
Dalle 11 Carlotta Zanettini illustratriceLaboratorio dai 5 anni in su di disegno
tratto dal libro “Rina Farina. L’amore”. Che cos’è per te l’amore? Disegnamolo insieme
in un libricino, che forma ha? Che odore ha? Che colore ha? –
costo € 15
Per info e prenotazioni: carlotta.zanettini@gmail.com o instagram
@carlottaillustration

– Dalle 15 alle 17 Clara y Romero laboratorio.
Creazione di addobbi natalizi ricamati a mano utilizzando tessuti di recupero.
costo € 35
Per info e prenotazioni: Info.clarayromero@gmail.com @Clara y Romero

– Alle 17.30 MODA & MODI
Sara Del Sal giornalista e Arianna Boria autrice del libro
edito da BATTELO stampatore, ci guideranno in questa raccolta di articoli di abiti, di accessori, di tendenze che ci hanno segnato, magari inconsciamente, di oggetti diventati simboli di un’epoca o più, di parole che hanno cambiato significato sulla spinta dell’attualità.

DOMENICA 22
– Dalle 10.30 Carla Movia – laboratorio per bambini dai 3-7 anni
ispirato al libro ‘Il Piccolo Bruco Maisazio’ di Eric Carle – durante il laboratorio
inizieremo con la lettura del libro e successivamente costruiremo insieme elementi per
creare una collana ispirata alla storia del libro con materiali di riciclo e d’uso
quotidiano.
Costo €15 otto posti disponibili.
Per info e prenotazioni: carla.movia@gmail.com
3477827490

– Dalle 14.30 alle 15.30 Ullalà CappelliLaboratorio per ‘bambine’ di tutte le età (nipoti, zie, mamme, amiche). Crea il tuo cerchietto per le feste! Realizziamo insieme un cerchietto sfizioso per le feste. Senza aghi, senza colla.
Costo: 20€ (materiali inclusi) Dai 6 anni in su.
Per info e prenotazioni: Michela 3487560126 michela.puzzer@hotmail.it

– Alle 16 Intervista a Renzo Possenelli
da più di 50 anni intagliatore, restauratore, scultore e artista, fatta da Edi Pernici radio
Fragola Trieste

– Alle 17.30 White Cocal Press letture e incontro con gli autori.
Parolaze in Mercato Coperto: Linda Simeone e Marina Coceani organizzano una doppia presentazione in triestino – Parolaze de pastrociar e de indossar, ovvero il libro da
colorare “Te son bela come el cul dela padela” (e la nuova collezione di magliette
sporcaccione).

LUNEDI 23
– Dalle 11 alle 12.30 FIORIFICIOLab – laboratorio per bambini
il natale selvatico e naturale per decorare la casa
costo € 20
Per info e prenotazioni: ilfiorificio@gmail.com

– Dalle 15.30 alle 16.30 The Officinal – Laboratorio per bambini Età 5-10 anni.
Laboratorio olfattivo e sensoriale dove i bambini potranno esplorare il mondo delle
fragranze naturali con gli oli essenziali e le erbe aromatiche. Creeremo insieme un sale
aromatico da portare a casa!
Costo €10
Per info e prenotazioni: Stefania shop@theofficinal.com 3408477373

– Alle 17.30 White Cocal Press letture e incontro con gli autori
Ridade con Dade: Davide Destradi ci intrattiene con i suoi esilaranti racconti di vita
vissuta nelle corriere di Trieste, da cui ha tratto i libri “La smonta la prossima?” e
Quando la parti?

IN MOSTRA
dal 13 dicembre al 31 gennaio TEXTURE “l’antropizzazione della materia”, mostra fotografica di Roberta Perper. Viaggio nei secoli attraverso la manipolazione e la trasformazione della materia.

Mostra permanente
Camillo Jona (1886-1974)
Mercato Coperto: Laboratorio di Città
a cura di: Lucia Krasovec-Lucas Gentle Architecture Atelier
Il Mercato rappresenta le molteplici identità materiali e immateriali di una città unica nel suo genere. Realizzato nel 1936 con il contributo di Sarah Davis, una donna generosa e rivoluzionaria, l’edificio non solo offrì alle venditrici di piazza, che venivano giornalmente a Trieste per rifornire di cibo i suoi abitanti, un luogo confortevole, ma assunse da subito un forte riferimento urbano simbolico e iconico. Un soggetto che ha contribuito con il progetto di Camillo Jona a cambiare il volto della città.

E nelle pause una merenda da Focus Food una degustazione di liquori artigianali Piolo &
Max e i giochi di White Cocal Press da esplorare in libertà.

GLI ARTIGIANI PRESENTI (anca questo in lingua cussì capissi tuti).

Blu di Prussia
tradizione e innovazione si incontrano nel cuore di Trieste, qui la maestria del restauro e
la creatività trasformano oggetti comuni in opere d’arte, frutto di una continua ricerca
artigianale.

Carla Movia
Il mio lavoro è una ricerca nel trovare un equilibrio tra l’uso di tecniche antiche e concetti
del design contemporaneo, per celebrare ma allo stesso tempo mettere in discussione la
tradizione.

Carlotta Zanettini
illustratrice di libri per bambini, esordisce disegnando “Le mie ricette da Fiaba”, edito da
Mondadori. Prosegue la sua carriera lavorando con case editrici e collaborando con vari
brand.

CartaStracciaLab
Laboratorio e negozio di artigianato in cartapesta. Creiamo opere in carta, illustrazioni e
decorazioni personalizzate. Un luogo per sognare, tornare bambini, condividere e uscire
dalla quotidianità.

Clara y Romero
unisce l’artigianalità della sartoria con il rispetto per l’ambiente, creando capi unici
ricamati a mano. Ogni pezzo è realizzato con cura, sostenibilità e l’impegno a creare capi
che durano nel tempo.

Dezen Dezen
è un laboratorio artigianale che reinventa l’antica tradizione dei foulard. Con tecniche
moderne e quadri serigrafici originali, crea capi unici e sostenibili in serie limitata.

Enne Art
Artigiana di borse e accessori dai colori vivaci. Irene ripone particolare attenzione
all’accostamento delle tinte e delle fantasie delle stoffe, alcune delle quali riportano i
suoi stessi disegni.

Erikin vrt – Il giardino di Erika
Realizzo foulard e accessori di abbigliamento in tessuti naturali tinti artigianalmente con
le piante.

Ex|Raw
è l’esperienza creativa di Michele La Rosa. Laureato in architettura, dal 2018 unisce
progettazione e artigianato, trasformando idee in oggetti reali.

Fiorificio
è un ‘officina botanica, dove i materiali raccolti in boschi e giardini, diventano opere di
arredo floreale, è un’idea di decorazione sostenibile, rispettosa dell’ambiente, in sintonia
con i cicli stagionali.

Fontana Luce Light Lab
dal 1978 crea fonti luminose per l’arredamento, partendo dalla realizzazione di paralumi,
fino al ripristino di vecchie lampade e lampadari.

Giovanni Alberti
è un illustratore di Trieste, attivo sia in ambito editoriale, sia in quello della stampa
d’arte. Il suo lavoro è stato riconosciuto più volte dalla prestigiosa American Illustration.

HANA TRIESTE
Fiori di carta crespa.

Ines Paola Fontana
Accessori d’abbigliamento. Realizzo pezzi unici con materiali di recupero che giocano tra
invenzione, tradizione e contaminazioni.

Lodovica Fusco
Combiné è il nome dell’atelier di gioiello contemporaneo di Lodovica Fusco.
Con il suo design Lodovica racconta piccole storie, parla di sé e della sua terra.

MAISON DRESSAGE
Atelier di Trieste, realizza accessori in pelle dalle linee essenziali. Materiali pregiati ed
estetica minimalista definiscono borse e accessori eleganti e unici.

Nienē
è uno studio di design di Trieste, ispirato dal legame profondo con la terra. Con materiali
naturali, creiamo oggetti che coniugano tradizione e innovazione, intrecciando storie
locali con influenze raccolte nel mondo.

Piolo & Max
Il Piccolo Liquorificio Artigianale Piolo & Max nasce nel 2002: produce liquori artigianali,
con materie prime naturali, metodi classici e ricette tradizionali ma tutto rivisitato in
chiave più attuale.

Sonia Cugini
pittrice e progettista d’interni di opere pittoriche su muro, tela e carta. Trasforma gli
spazi quotidiani in veri e propri incanti visivi dove colore e natura diventano protagonisti.

The Officinal – A wild lab
Cosmetici naturali per il benessere della famiglia, sviluppati seguendo processi
produttivi che uniscono tecnologia e tradizioni antiche eliminando sostanze chimiche a
favore di materie prime e principi attivi naturali.

The Triestiner
è un progetto artistico fondato da Maria Sole Costanzo e Francesco Zago, che racconta
Trieste con illustrazioni digitali essenziali riprodotte su stampe da collezione, shopper,
poster e cartoline.

Ullalà cappelli
ullalà, ti veste la testa!
Atelier di modisteria a Trieste. Cappelli, cerchietti e sfizi per la testa. Fascinators per la
sposa e da cerimonia.

White Cocal Press
è una casa editrice triestina che valorizza cultura e tradizioni locali, pubblicando libri e
giochi ecologici e socialmente impegnati. Ha ricevuto il premio Ecopublisher of the Year
2024.

PARTNERS
Focus
è un’azienda triestina competente a 360° in materia di ristorazione. Si occupa di catering
ed organizza o supporta con un’offerta personalizzata i tuoi eventi.

Lucia Krasovec lucas
Architetto, PhD e Post PhD sull’architettura e la città razionalista, ha insegnato in
Università italiane e straniere con attività di ricerca sul funzionamento urbano e le
questioni sociali e spaziali.

1 commenti a Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS

  1. Federica ha detto:

    Trovo straordinario che finalmente sia stato recuperato un luogo di storia!!! Che si sia scelto di arricchirne quegli spazi, dimenticati, con storie di artisti, creatori di ciò che, con il dono della fantasia, creatività, arte e professionalità, continuano a produrre in divenire senza limiti…
    Grazie!!!
    Trovo che l’esposizione sia molto interessante, varia e di grandi spunti! Mi auguro che molti giovani abbiano la gioia di visitare questa GRANDE IDEA!!!
    Inoltre, si possono trovare originali regali molto speciali, per un Natale consapevole, con un dono che ha un grande significato: la creatività, che è dono!!!
    Grazie!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *