5 Dicembre 2024

Friko Bestiale sabato a Monfalcone

el sunto Sabato 7 dicembre presso il Centro Giovani “Innovation Young” in viale San Marco 70 a Monfalcone, si terrà la presentazione di Friko Bestiale

Sabato 7 dicembre, alle ore 16:30, presso il Centro Giovani “Innovation Young” in viale San Marco 70 a Monfalcone, si terrà la presentazione di Friko Bestiale, il nuovo gioco da tavolo che mescola cultura, natura e tradizioni del Friuli Venezia Giulia in una sfida unica e divertente tra popolazioni locali. Sarà poi possibile provare il gioco sino alle 19, durante le attività “Quest Hub” organizzate dall’Associazione GG! – Giochi in Gioco ODV sempre presso il Centro Giovani.

Immaginate una competizione in cui i Muloni, rappresentati dal cocal, si contendono la vittoria a colpi di curling bisiac con i Bisiachi e il loro cinghiale, o una battaglia in cui le Aquile friulane affrontano gli Orsi carnici. Friko Bestiale, ideato da Diego Manna con le illustrazioni di Erika Ronchin, vi farà scoprire la regione con un pizzico di ironia, esaltandone le peculiarità culturali e naturali.

Il gioco porta i giocatori in cinque luoghi iconici del Friuli Venezia Giulia, dal Golfo di Trieste alle Alpi Carniche, passando per il Collio, la Pianura Friulana e i Magredi. Ognuna delle sei popolazioni in gara – Muloni, Bisiachi, Isontini, Friulani, Carnici e Naoniani – ha un potere speciale legato alla propria identità, che rende ogni partita unica. Per esempio, i Furlans, al grido di “A vore!”, possono pescare carte extra, mentre i Muloni, con il loro “No ga scopo”, bloccano le mosse degli avversari.

friko bestiale

Le carte al cuore del gioco rappresentano tradizioni, piatti tipici e fauna locale del Friuli Venezia Giulia. Dai Krampus al Tram de Opcina, dalla Bora alla Brovade, ogni elemento culturale è raccontato con una grafica accattivante e un pizzico di humor. Anche gli artefatti da conquistare sono legati alla regione, come la Gerla Alpina, il Tai o persino la Maschera dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Non mancano gli animali: le Vedrane sono raffigurate come mantidi religiose, il Boboros diventa un piccolo pipistrello, e la carta Stropacul è ovviamente dedicata alla puzzola!

Un gioco eco-friendly e sostenibile. Friko Bestiale non è solo divertimento, ma anche un progetto attento all’ambiente: realizzato interamente senza plastica, utilizza materiali certificati FSC e inchiostri a base vegetale. Anche il cellophane che avvolge la scatola è biodegradabile, rendendo il gioco un’opzione sostenibile per il divertimento in famiglia o con gli amici.

Gli autori, Diego Manna ed Erika Ronchin, saranno presenti per raccontare le origini del gioco, i retroscena legati alla sua creazione e le curiosità sulle illustrazioni. Dopo il successo di titoli come Frico, Barkolana e Tachite al Tram, questa nuova versione amplia il panorama, includendo tutti gli angoli della regione e rendendo omaggio alla sua straordinaria diversità culturale e naturale.

Friko Bestiale è pensato per 2-6 giocatori, dagli 8 anni in su, con partite rapide di circa 30 minuti. L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti. Il gioco si trova già nelle librerie e negozi di giochi della regione nonché online sulla nostra bottega.

OFFERTA COMBO: chi lo acquista online su nostro sito, riceverà in omaggio anche The origin of Nosepolis.

Ecco il videotutorial!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *