Sabato 31 agosto alle 11 la presentazione di “Un nodo di buona ventura” presso la Sala Consigliare di San Pier d’Isonzo (GO), in via Roma 39.
Con l’autore Marco Fichera ci sarà Ivan Portelli dell’Associazione Culturale Bisiaca.
Il libro è un’ucronia che mescola avventura, storia e fantascienza. Nel 1943, l’esercito tedesco è sull’orlo di svelare il segreto di un’arma potenzialmente definitiva, ma per farlo ha bisogno della collaborazione di un celebre archeologo italiano, loro prigioniero. Tuttavia, c’è un dettaglio che sconvolge i piani dell’esercito: l’archeologo è un impostore.
Il fortuito scambio di identità che ha salvato il protagonista dal campo di concentramento nazista si rivelerà il primo passo in una intricata rete di inganni e misteri sul fondale del conflitto bellico, seguendo una manciata di personaggi dispersi tra le righe della Storia.
Nel cuore di questo romanzo avvincente, si innescano domande profonde sull’essenza stessa della realtà. Cosa rende reale ciò che percepiamo? Dove si incontrano le nostre realtà individuali? E, forse, la cosiddetta “Realtà Assoluta” è soggetta a un’interpretazione altrettanto mutevole? Questo straordinario racconto invita i lettori a esplorare le sfumature della percezione, trascendendo le barriere del tempo, dello spazio e dell’identità.
Il romanzo è stampato in collaborazione con Associazione Culturale Bisiaca.
“Un nodo di buona ventura”, del prezzo di 16 euro, è già disponibile in libreria, nonché online sulla nostra bottega dei libri.
-
In offerta!
Un nodo di buona ventura
Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. Leggi tutto -
In offerta!
Torziolar a Trieste – Calendario 2024
Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. Leggi tutto -
In offerta!
Le cronache della Biosfera
Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. Leggi tutto -
In offerta!
Impresa pulizie Morgan
Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. Leggi tutto
Ultimi commenti
Hit punta sulle scommesse sportive on line
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
La toelettatura come gesto d’amore – Intervista a Silvana Tommasi
La Profezia del Portovecchio al Triestebookfest
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata