Alzi la mano chi non ha mai sentito almeno nominare Umek.
Se siete ancora con le mani in tasca, basti sapere che è l’artista sloveno più famoso al mondo, da più di vent’anni propone la sua efficace miscela di Techno e Tech-House in ogni angolo del pianeta, dai sudatissimi club del Sud America ai mega festival in Asia.
La sua carriera inizia a decollare alla fine degli anni ’90 nella sua città natale, la capitale Ljubljana, dove al club Propaganda registra un mixtape, “Umek on Monoid”, che verrà di seguito pubblicato su CD e diverrà il manifesto della scena a venire.
Il passo per la residency al superclub Ambasada Gavioli è dietro l’angolo: La popolarità data dalla location, assieme alla sua tecnica dietro ai giradischi a dir poco mirabolante (uno dei pochi a poter lavorare con quattro piatti in contemporanea) ne decretano uno status che ancora oggi è inarrivabile.
Attualmente, oltre alla carriera come dj, è titolare dell’etichetta 1605 ed è uno dei soci fondatori di Viberate, una community online nata per far emergere i nuovi talenti che ha da poco anche coniato la sua criptovaluta, e continua ad essere un personaggio amato dal pubblico e dalle istituzioni.
Quale migliore occasione, quindi, per riassaporare lo spirito dei vecchi “warehouse party” che hanno infiammato la scena slovena vent’anni orsono?
E perdipiù in un posto, il quartiere fieristico Gospodarsko Razstavišče, che ha visto passare da lì tutti i top player mondiali, da Fatboy Slim a David Morales, passando per Amelie Lens.
La data è fissata per Sabato 21 Maggio 2022, ad accompagnare Umek, ci saranno i Joyhauser (duo belga in attività dal 2011 e tra le next big thing del panorama), Nusha (di recente vista anche a Trieste al Molo IV), Gumja (il padrone di casa, instancabile dj ed organizzatore) e Veztax (lo zio per eccellenza).
I biglietti li potete trovare QUI, oppure in tutte le stazioni di servizio PETROL in Slovenia.
La mappa per raggiungere la location è QUI.
Ultimi commenti
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura