Andare a vivere nei boschi, abbandonando lo stress e le preoccupazioni della città. A tutti sarà capitato di pensarci, qualche volta. E se, nascosta tra i sentieri della Carnia, ci fosse già una piccola comunità di persone che ha deciso di intraprendere questa strada verso il ritorno alla natura?
Il libro di Francesco Boer, “I briganti della Carnia”, ci accompagna così alla scoperta di quella che potrebbe essere la selvatica quotidianità di un irresistibile gruppo di balordi provenienti da tutta la regione, e pure da oltre confine. Lo fa scegliendo come protagonista un normalissimo escursionista della domenica.
Sarà così estremamente facile immedesimarsi nel bisiaco che, nel bel mezzo di una tranquilla passeggiata domenicale nei boschi, si ritrova di colpo immerso in un’avventura assurda e comica, e si lascia travolgere come un fiume in piena da quella vita affascinante fatta di ruberie e banchetti spropositati. Salvo concedersi le dovute pause per evitare di annegare fra salami impanati e scontri coi vigili urbani, improbabili tornei di botte, capre alla griglia, ruspe sui sentieri e tante, tante grappe.
In un crescendo di reati più o meno gravi, scoprirà in alcuni compagni una profondità d’animo inattesa, che lo porterà ad interessanti riflessioni sul rapporto fra uomo e natura, e fra società e anarchia.
“Con I briganti della Carnia ho voluto attaccare l’ipocrisia delle buone maniere e delle regole di civiltà, che spesso celano un crudele egoismo,” spiega l’autore Francesco Boer. “Non volevo però cadere a mia volta in una critica moralistica, e così ho deciso di lanciarmi in una storia sfrontata e indecorosa, uno sguaiato inno alla libertà.”
“I briganti della Carnia”, edito da White Cocal Press, sarà presentato a Trieste giovedì 7 aprile alle ore 18.00 presso Cemut – Piccola Osteria Furlana in via dei Capitelli 11. Per l’occasione dialogherà con l’autore Massimo Gobessi, curatore della trasmissione transfrontaliera RAI “Sconfinamenti”, con la partecipazione anche dell’editore Diego Manna.
Ingresso libero.
Il libro, di 144 pagine, è già presente in libreria al prezzo di 12 euro, nonché online sul nostro sito(ricordiamo che tutti i prodotti escluse le pubblicazioni degli ultimi 6 mesi hanno lo sconto del 20% per tutto marzo) e su amazon.
La bella copertina è di Carlotta Zanettini.
Francesco Boer, classe 1980, vive a Selz, sul confine nordorientale. Esploratore, naturalista, alchimista e scrittore, da più di vent’anni studia la simbologia in tutte le sue forme. Ha pubblicato Ufficio magico (Mursia, 2012), Il viaggio sotterraneo (Mursia, 2014), L’immaginazione non è uno stato mentale: è l’esistenza umana stessa (Fontana, 2019), Favole della grande guerra (Kappa Vu, 2016), Troverai più nei boschi (Il Saggiatore, 2021).
-
In offerta!
I briganti della Carnia
Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. Aggiungi al carrello -
In offerta!
I diari de Siora Jole
Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. Leggi tutto -
50 cose da non fare in Friuli
€5,00 Aggiungi al carrello -
50 cose da non fare a Trieste
€5,00 Aggiungi al carrello
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste