L’Osteria da Libero è uno di quei luoghi magici che resterà per sempre nei cuori e nelle memorie di più di una generazione di triestini. Perché tra i suoi tavoli si potevano trovare “muli e mule” di tutte le età.
Christine Garabedian è una regista documentarista della BBC, nata a Beirut e cittadina del mondo, cresciuta ad Atene, professionalmente operativa a Londra, e innamorata della città di Trieste, conosciuta grazie al marito Alessandro De Vita, docente universitario che purtroppo ci ha lasciato nel 2018 in un incidente stradale.
L’amore di Christine per Trieste ha superato questa tragedia e la regista, quando può, torna nella nostra città, che, racconta, trova migliorata e molto più viva ed accogliente rispetto a due decenni fa.
Di quel periodo, Christine ricorda con molto affetto l’Osteria da Libero, tanto da voler raccogliere con la sua telecamera l’atmosfera di quel luogo, del suo oste e della moglie Nerina, nonché degli avventori e delle molte storie passate.
Passati ormai venti anni, ecco che il documentario su Libero riemerge dal cassetto, Christine ritorna a Trieste e ci incontriamo per un caffè, per capire come dargli il giusto spazio. E così facciamo visita a Maurizio Cattaruzza, che con delle bellissime parole accompagna l’uscita del film nella meritata vetrina del Piccolo.
Eccolo anche qui su Bora.La.
Buona visione, e buoni ricordi.
Ultimi commenti
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso