Il 27 gennaio è il giorno della memoria, in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Due anni fa White Cocal Press pubblicava “La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba“, il libro di Alessandro Slama illustrato da Roberta Zucca, ispirato alla storia della bisnonna dell’autore, Clementina Tosi, uccisa nella Risiera di San Sabba per aver aiutato la Resistenza contro i nazisti. Per ricordarla è stata anche posata una pietra d’inciampo il giorno in via Ireneo della Croce 5.
L’obiettivo della pubblicazione del libro è quello di trasmettere ai bambini la conoscenza di un pezzo di storia importante di Trieste, utilizzando un linguaggio delicato, ma che trasmetta la consapevolezza della differenza tra bene e male e del valore della memoria e della libertà.
In questo video, pubblicato dall’Associazione culturale il libro delle 18.03, l’autore ci racconta la genesi del libro.
Il libro, del prezzo di 5 euro, si trova in libreria nonché a questo link.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale