Dialetto triestino e caffè. Queste due nuove interessanti proposte per i corsi dell’Università Popolare in partenza il 28 ottobre.
Oltre a tutti i titoli degli anni scorsi, facilmente consultabili sul sito dell’Università Popolare.
Il corso di dialetto triestino è previsto in 25 lezioni: due cicli di 12 lezioni più una tredicesima che, posta la fine del secondo ciclo può essere frequentata dagli allievi del primo e secondo ciclo insieme.
Non ha come scopo quello di insegnare a parlarlo – ciò è per definizione riservato ai genitori, ai parenti stretti, alle prime amicizie – ma di dar consapevolezza di che cosa sia il nostro dialetto, di conoscerne la storia, le caratteristiche, l’uso che se ne fa, le varianti o i vari registri (patoco, negron, slavazà) pertinenti ai differenti strati sociali e ambienti (portuali, studenteschi, professionali). A tale scopo, con il supporto di alcuni testi fondamentali come i vocabolari (Kosovitz, Pinguentini, Rosamani, Doria e Doria-Zeper), la Storia del Dialetto Triestino, di Mario Doria, La Grammatica del Dialetto Triestino di Nereo Zeper, e altri vari studi di minor volume ma di non minore importanza (Vidossi, Doria, Fontanot, Crevatin, Cerasuolo Pertusi) si suddividerà il corso in una serie di, argomenti che spaziano dall’analisi delle differenze tra lingua e dialetto, al tergestino (il dialetto friulano che si parlò a Trieste fin tutto il 700), alla storia del triestino, alla sua fonetica e grafia, alla sua grammatica, alla sua letteratura e alla toponomastica locale. L’approccio non sarà certamente accademico: verrà dato grande spazio alle curiosità, all’origine delle parole e dei modi di dire. E alla fine ci si occuperà anche del dialetto su Internet.
Questa la pagina del corso, qui come iscriversi.
Entrambi, si terranno all’Accademia Nautica dell’Adriatico (Via Von Bruck, 32).
Per informazioni www.unipoptrieste.it
-
In offerta!
Laila impara el triestin
€6,70 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
€9,50 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Il dialetto nel Porto di Trieste – Ieri e oggi
€9,50 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Le disgrazie del tran de Opcina
€11,40 Aggiungi al carrello
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata