Nel “salotto buono” di Trieste molte centinaia di makers, appassionati, volontari e
ricercatori ci attenderanno durante due giornate di festa per accompagnarci tutti –
studenti e insegnanti, cittadini giovani e meno giovani, appassionati della prima ora e
curiosi last minute– in un entusiasmante viaggio nella creatività, nella tecnologia e nella
ricerca, per scoprire insieme invenzioni e progetti stupefacenti, sempre imparando ma
alla maniera del maker: divertendosi, esplorando, giocando e sperimentando.
La Maker Faire Trieste è cresciuta ormai a livello internazionale –dopo i suoi
esordi come “Trieste Mini Maker Faire” a partire già dal 2014– e incorpora al suo interno
un settore dedicato alla scienza interattiva (con un suo ricco programma di incontri con
ricercatori, esperimenti, spettacoli e laboratori didattici) e uno incentrato invece su
scienza e tecnologia dello spazio, in preparazione alla Space Apps Challenge 2021 –
hackathon virtuale mondiale organizzata dalla NASA per ottobre. Insomma, la già
spettacolare festa dell’ingegno e della creatività si reinventa e si espande anche
quest’anno, per entusiasmarci con i maker e le loro tecnologie, con gli scienziati e le loro
idee, ma soprattutto con i potenziali protagonisti di un futuro che sta già divenendo
presente.
Ultimi commenti
La fauna nascosta del Friuli Venezia Giulia: il tasso davanti alla fototrappola
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela