12 Maggio 2021

Dialeto triestin e organi sessuali – el bigolo

el sunto Dopo le 5 puntate dedicate al dialetto nel Porto di Trieste, ecco una piccola parentesi dedicata ai nomignoli dialettali per gli organi sessuali

Negroni, legere, tare, grezoni e compagnia cantante nei do secoli de dialeto triestin se ga sbizarì a nominar i organi sessuali in una marea de modi. La fantasia no ghe ga mancà mai. Comincemo con Lu(i).

 LU(I)

 

afar – neutro, come “coso”

banana – qualche volta la forma… ma no se lo spela

bigolo – a riposo

bimbin – diminutivo de “bimbo”: probabilmente de origine toscana

bisato – per la forma, ma no perchè el sbrissa via, anzi

bissa – perchè el va per tuti i busi

cana – più che altro per “mingere”

canoto – no ghe entra cola nautica, xe roba de instaladori

caroba – come per la banana; se savè coss’ che xe le carobe

cazo – faminil de “cazza”, che saria el nostro caziul (“mestolo” per talian).

cicin – (infant.) o xe el diminutivo de Cicio (Francesco), o se un picio toco de cicia (carne)

ciodo – no fa busi ma ‘l li intiva

cirilin, cirulin – diminutivo de Cirilo

clinz – dal sloven klinec, “picheto, pìrolo”

copaoche – xe chi che ga le pecore, chi che ga le oche… Gusti xe gusti

cratura – perchè bisogna cocolarlo e tratarlo ben

creapopoli – col’aiuto de la sua amica el ghe ne ga creai…!

crecia – pianta per far scove

curz – dal croato kurac (idem)

fis’cio – no servi per fis’ciar ma per fis’ciarghelo

flauto a pele – se la flauista spera ch’el soni la ga ‘sai cossa sufiar

fradelin – e a chi se ghe vol più ben se no al proprio fradelin?

fuligazo – strumento per fuligar, ossia sbisigar tra le bronze

Gigeto – (infant.) diminutivo de Luigi

Giovanin – (infant.) diminutivo de Giovani

longa – no sempre

luganiga – in efeti el ghe somea bastanza

manigo – la sua mancanza crea cativo umor, e bruto caratere   

menola – pesse

Micelin  – (infant.) diminutivo de Michele

oca – usel, solo nela esclamazion porca l’oca!

ordegno – neutro, come afar

pagnarol – useleto, ma più facile de guantar

pal – no stemo montarse la testa!

pandolo – per la forma, no perché bisogna darghe zo col baston

parangal – de un incrocio tra pal e parar(ghelo)

pase de la casa – sante parole

paver – el xe picio ma el ciapa fogo facile

pec – parola dialetal slovena (pek) che no ga gnente cossa far col panetier

picon – servi a piconar

pifero – come flauto a pele, fis’cio, subioto…

pindolo – cussì no ‘l servi a gnente

pipinot – probabilmente vezegiativo de Pino (Giusepe)

pompa – vedi tromba

puntariol, pontariol – come ciodo

rait – del tedesco Reiter, baston, randel

saltimpanza – no che propio el salti, ma comunque fermo no ‘l sta

sardela – pesse

sardon – pesse de… butar

sariandola – per la vivacità

sbrindolo – roba de fioi e de veci

scovolo – el frega, el neta, el lustra: la pulizia prima de tuto

serbitolo – come per la sariandola

sifon – come el canoto dei instaladori

spigheta – qualche volta bisoga contentarse

staufer – pompa a stantufo per oio de machine de la dita Staufer

stropon – in triestin xe el tapo, e difati…

struza – tipo de pan, filon. Dal sloven štruca, che lo ga ciolto dal dialeto austriaco-bavarese Strutz “filon de pan de forma eli­tica”

subioto – anche questo come el flauto a pele, el fis’cio e ‘l pifero xe tempo perso zercar ch’el soni

tromba – no se trata del strumento musical ma de una “pompa”, come quela del trombon “a tiro”

trululù – (infant.) che cocolo!

tubo – no xe trata de un vigile; se lo usa de solito per dir no val un tubo, no vedo un tubo ec.

usel – usel po!

verigola – mi a verigola no lo go mai visto.

Ricordiamo domani Giovedì 13 maggio alle 17.30 il secondo appuntamento dal vivo nel dehors del caffè San Marco nel quadro dell’iniziativa “Dante e compagnia cantante”, volta a riscoprire e valorizzare il dialetto triestino e curata dal Circolo della Stampa. E’ obbligatoria la prenotazione che si può fare al numero 040 370371 (Circolo della Stampa) da oggi, orario 9-14.
I posti per le note ragioni del Covid sono limitati.

 

Per approfondire:
dialetto portoIl Porto di Trieste ha avuto in altri tempi, soprattutto tra gli scaricatori e in generale tra tutti gli addetti ai lavori di fatica, una sua parlata peculiare: qualcosa che aveva in sé, oltre che del dialetto, anche del gergo e del linguaggio tecnico. Che cosa è rimasto oggi di quella parlata? La risposta in questo puntuale e opportuno volume di Nereo Zeper, che è, al contempo, un saggio storico e un dizionario, indispensabile per scoprire etimologie, consuetudini e “trucchi” linguistici del vernacolo portuale triestino.

Acquistalo qui.

 

 

Tag: .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *