5 Maggio 2021

El dialeto dei fachini – le “pirie”

el sunto Quinta puntata della rubrica dedicata al dialetto usato dai facchini nel Porto di Trieste, ieri e oggi, dedicata alle parole per indicare "el petes"

[Qua le altre puntate della rubrica dedicata al dialetto nel Porto di Trieste]

L’anima dei dialeti, e ancora più dei gerghi, xe la metafora: ossia l’uso de una parola che significa una zerta roba per intender un’altra.
Fazo un esempio: Quel omo xe una piria.
La piria, come che tuti sa, xe quel strumento che servi per imbotiliar. Co inveze la vien usada per definir un imbriagon xe una metafora.

El teritorio indove che le metafore del linguagio dei negroni e dei fachini de un tempo ga ‘vù più campo xe senz’altro quel de le osterie, ossia del “bever”, e no sicuro aqua ma bevande alcoliche de tuti i tipi.

Comincemo cola trapa, o aquavida in genere: de susini (sligoviz), de fighi, de pomi… Trovemo dunque amognàca, benzina, bianculina, brusafero, disinfetante, (i)draulica, limpida, mazacavai, naftalina, petes, rabiosa, rampigamuri, ribaltaomini, scaldaorece, sgagna, sgnopiz, silenziosa.
Tute questi termini pol definir indiferentemente la trapa, el sligoviz o qualsiasi altro distilado forte.
(I)draulica, a dir la verità, se riferissi anche al vin, come che disi la canzon Me piasi draulica, draulica, draulica, me piasi draulica dopio de bon.
Per quel che riguarda limpida ricordemo anche el rodoleto de limpida, ossia el bicerin de trapa.
Petes nassi come aquavida “spuzolente” (del latin putere “spuzar”), come che ghe capita de esser a le volte a un sligoviz o una trapa cativa, Sgagna – che pur se lo trova anche nei gerghi de la malavita veronese – vien del sloven žganje (letter. “brusor”).

E passemo al vin. Se stemo sul generico gavemo bibita, nafta e patina.
I ultimi do probilmente un tempo definiva el vin cativo, ma po, sicome ch’el vin a Trieste iera quasi sempre cativo, i xe passai a definir el vin in genere.
I vini de qualità scadente iera – xe ancora magari – vinaza, morca, cancaron, catrame, petrolio.
El vin manipolado, po, vigniva ciamado vin de baston, indove che ‘l baston serviva a missiar le polverine che ghe se meteva dentro.
In ogni modo non xe dito che anche a Trieste mancassi qualcossa de meo de ‘ste morche, o almeno cussì pensava i negroni de un tempo che giurava  su la qualità del Galipuli (vin puliese de Gallipoli), del Dalmoto (che podeva esser un Opolo o un vin de Lissa), definindoli balsimo, lisòlo (vin bon come el rosolio) o veludina.
Un caso a parte xe le parole garganèla e madrac.
Mi le go scrite tute de minuscole perchè le definiva el vin in genere, ma in verità le derivava de do qualità de vin che a Trieste iera bastanza difuse: la Gargànega e ‘l (Chateau) Madrac (un bordeaux).
La Garganega, magari, risentiva anche del modo de dir bever a garganela.
Malva, inveze, no xe proprio una metafora ma solo un’abreviazion de Malvasia, anche se la malva xe un’erba con poteri antinfiamatori. Ma la Malvasia non cava l’infiamazion, questo xe sicuro.

Tanto per concluder con una lista de altre metafore del dialeto dei negroni – che però no riguarda el vin – citemo: armeron (capoto), bieco (banconota), caponera (logion), capussera (testa), cavaleti (gambe), chilo (litro), crostolo (pugno), dismatar (saria propiamente disalberar, ma una volta se lo usava anche per calar con un pugno, o per distruger), feral (fiasca de vin), lumin (bicerin de trapa), gaiandra (che saria propiamente un grosso fero de zavora se usava per una colana de oro pesante), siar (tracanar), simia (colo de pelicia), slaif (dona legera), spudar (pagar).

 

Per approfondire:
dialetto portoIl Porto di Trieste ha avuto in altri tempi, soprattutto tra gli scaricatori e in generale tra tutti gli addetti ai lavori di fatica, una sua parlata peculiare: qualcosa che aveva in sé, oltre che del dialetto, anche del gergo e del linguaggio tecnico. Che cosa è rimasto oggi di quella parlata? La risposta in questo puntuale e opportuno volume di Nereo Zeper, che è, al contempo, un saggio storico e un dizionario, indispensabile per scoprire etimologie, consuetudini e “trucchi” linguistici del vernacolo portuale triestino.

Acquistalo qui.

 

 

Tag: .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *