21 Aprile 2021

El dialeto dei fachini – quel che xe andà perso

el sunto Terza puntata della rubrica dedicata al dialetto usato dai facchini nel Porto di Trieste, ieri e oggi. Si parla di ciò che è andato perso

Le volte passada gavemo parlà de quel che del dialeto negron xe vivo ancora ogi.
Quel che inveze no se senti più, xe tanto che qua ne convien far una selezion dei usi più significativi.

Comincemo: presenza della u al posto della o che no gabi acento e che no sia in final de parola (piculo-picolo, cudin-codin, pursina-porzina, urdenario-ordinario). Scomparsa de zerte consonanti tra do vocali (povero-poaro, bravo-brao/brau, bever-beer, che nova!-che noa!, diavolo-diau(l)).

Scambio de posizion dei soni in corpo de parola (comprar-crompar, fragnocola-fargnocola, gradasso-gardasso).

Perdita de un son in testa e in coda de zerte parole come adesso, che nel patoco diventa ‘desso ma nel negron dess’, a la bisiaca. I stessi agetivi tuo e suo che nel patoco diventa tu’ e su’ solo coi nomi dei parenti, nel triestin antico e nel negron vien dopradi anche con altre parole (el tu’ capotoel su’ bel caratere).

L’uso più frequente de la preposizion inte che nel negron diventa inta e co la xe articolada la diventa intal, inta la, intai, inta le. L’uso assai più frequente dei participi passadi in -esto (disesto-dito, ciolesto-ciolto, vedesto-visto/vedù) a la istriana.

L’uso de zerte forme varbali antiquade (fago-fazo, fassimofazessimo, disime-dime, digaria-diria).

Po però ghe xe anche altri usi tipici del parlar negron, come quela de tirar indrio l’acento de la parola. Bùfet al posto de bufèt, e che la càmini! al posto de e che la camìni! No se trata del solito uso del triestin de tirar indrio l’acento come in  sècession, ècelsior, càbernet, ma de una spece de deformazion de le parole fata per zogo, per darse un’aria de legera.
Ogi, come sopraviveza de quel uso, ghe xe una parola che xe doprada nei bareti, nele osmize, che ubidissi a quela logica: bìchier al posto de bicèr. Ciò, Caio, buta un bìchier che se femo bona boca! (Ciò, Claudio, ofri un bicer che se femo bona boca!).

Quel che però in nissun modo più se rivassi a descriver xe l’intonazion de le vece legere de un tempo, dei negroni. Quela xe persa definitivamente e, se no se ga un disco del vecio comico Catalan, de scoltar o de far scoltar, no se pol gaver l’idea de come che la sonava.

In ogni modo, almeno per quel che riguarda la parlada dei fachini de Porto, resta sempre Mondo macaco! – le 40 più meo ciacolade de Gigi Lipizzer del Marameo scrite de Eugenio Valenti tra ‘l 1910 e ‘l 1920. Bisogna trovarlo, legerlo e imaginarse l’intonazion.

 

Per approfondire:
dialetto portoIl Porto di Trieste ha avuto in altri tempi, soprattutto tra gli scaricatori e in generale tra tutti gli addetti ai lavori di fatica, una sua parlata peculiare: qualcosa che aveva in sé, oltre che del dialetto, anche del gergo e del linguaggio tecnico. Che cosa è rimasto oggi di quella parlata? La risposta in questo puntuale e opportuno volume di Nereo Zeper, che è, al contempo, un saggio storico e un dizionario, indispensabile per scoprire etimologie, consuetudini e “trucchi” linguistici del vernacolo portuale triestino.

 

 

 

Tag: .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *