El dialeto negron che se podeva sintir una volta in boca a le persone più greze e meno istruide de la popolazion triestina xe probabile ch’el sia nato in Porto quando che i fachini no iera ancora come ogi i “signori fachini”, quando che inveze dir “fachin” iera come dir “legera” e “galeoto”.
Se pensa ch’el sia nato in Porto perché el Porto xe sempre sta’ come una granda caserma indove che la gente resta dentro, isolada del resto de la cità, per oto e più ore a darghe de urca, e cussì la elabora un modo de parlar tuto suo, che po magari la esporta anche fora de le porte.
Xe probabile che ‘sto dialeto sia nato paralelo al dialeto patoco e in magnera indipendente za al principio del 700, cola proclamazion del Porto Franco, quando che in cità xe vignuda a zercar lavor gente de varia provegnenza.
Xe logico, però, che po no ‘l sia sta’ doprà solo in Porto, ma de tuta quela categoria de persone che, come i portuai, no trovava nissun lavor de meo de far che spacarse la schena tuto el giorno.
E forsi cussì se parlava anche nele familie de ‘sti negroni e anche in bona parte de zerti rioni indove che prevaleva el ceto basso (San Giacomo, Rena vecia…).
Iera un dialeto pien de parole antiche che za alora nissun doprava più, o de parole veneziane, furlane, istriane e slovene poco frequenti nel dialeto patoco.
Fazo un per de esempi: el saluto “Sani!”, che ogi se lo senti doprar solo dei belunesi, iera frequente tra i fachini; l’esclamazion furlana “Eh, l’ostie!” iera altretanto frequente; dimeniga e diman, presenti nei dialeti istriani e nel bisiaco, sostituiva domenica e doman. De tuto questo no xe restà più gnente.
Quel che xe restà, inveze, via del parlar a la versari che gavemo riportà la volta passada, lo trovemo nela fonetica. Ancora ‘desso, difati, come nel negron de un tempo, i grezoni usa slargar la e che vien prima de una r tanto de farla diventar una a. Famosa xe la bona sara e ‘l parchè, e l’indifarente.
E, tanto per sfatar un mito su le e larghe de noi triestini, disemo subito che no tute le e dei triestini xe larghe: xe larghe tute quele che no porta acento, ma quele che porta acento xe larghe se le vien prima de la r, ma strente se le vien prima de una l o nel ditongo ie come in Trieste.
Tornando a cope, però, un’altra carateristica del parlar negron che xe restà ancora tacà nei grezoni nostrani de ogi xe l’uso de la s aspra indove ch’el triestin patoco ga la z aspra (strassa–straza; linsiol–linziol) e de la s dolze indove ch’el triestin patoco ga la z dolze (savaion–zavaion; verser-verzer).
Capita de sintir: “Dami la strassa d’i piati, par favore.”
Per approfondire:
Il Porto di Trieste ha avuto in altri tempi, soprattutto tra gli scaricatori e in generale tra tutti gli addetti ai lavori di fatica, una sua parlata peculiare: qualcosa che aveva in sé, oltre che del dialetto, anche del gergo e del linguaggio tecnico. Che cosa è rimasto oggi di quella parlata? La risposta in questo puntuale e opportuno volume di Nereo Zeper, che è, al contempo, un saggio storico e un dizionario, indispensabile per scoprire etimologie, consuetudini e “trucchi” linguistici del vernacolo portuale triestino.
-
In offerta!
Il dialetto nel Porto di Trieste – Ieri e oggi
Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. Aggiungi al carrello -
In offerta!
I soliti veceti
Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. Aggiungi al carrello -
In offerta!
Le disgrazie del tran de Opcina
Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. Aggiungi al carrello -
El libro dele risposte triestine
€5,00 Aggiungi al carrello
Ultimi commenti
Railing: il giro della Slovenia in treno
Railing: giorno due. Sulle tracce di nonno Franc
Railing: giorno sei. Si rientra verso casa
San Nicolò de Bari xe la festa dei scolari…
Schianto in galleria sulla A23 a Dogna, morto il triestino Roberto Gomisel