Libri triestini, giochi, pubblicazioni dialettali e sulla storia della città. Per tutto il mese di marzo l’intero catalogo White Cocal Press acquistabile sul nostro sito di e-commerce sarà scontato del 20%. Spedizione gratuita per ordini dai 15 euro in su e possibilità di comunicare il proprio codice per la lotteria degli scontrini, inserendolo nelle note dell’ordine.
Tutto questo in occasione del secondo compleanno della casa editrice di libri triestini, nata il 28 marzo 2019 per dare voce alle pubblicazioni dei marchi Bora.La e Monon Behavior.
In dieci anni di attività dei due marchi, molti i titoli che hanno avuto notevole successo, tra cui la collana strafanici, che comprende “El Pedocin“, “Mirella Boutique” e “Sua maestà capo in B” di Micol Brusaferro e Chiara Gelmini; “Il manuale della boba de Borgo” di Flavio Furian e Massimiliano Cernecca, probabilmente il maggior best seller degli ultimi anni con oltre 7000 copie vendute, “El libro dele risposte triestine”, di Andrej Praselj e i giochi “Frico” e “Barkolana” di Diego manna e Erika Ronchin, il primo ormai quasi esaurito dopo aver venduto 6000 copie.
Notevole la sezione dedicata al dialetto triestino, che ha portato la casa editrice anche a ottimi piazzamenti nel Premio Nazionale per la Letteratuta Dialettale, con un primo posto per il libro “Daghe” di Ricky Russo nel 2013 e il secondo posto per “Polska Rivemo!” di Diego Manna e Michele Zazzara nel 2012. Numerosi i titoli dialettali dedicati ai bambini, tra cui spicca la collana San Nicolò, di Cristina Marsi e Ingrid Kuris.
Non mancano infine i titoli più impegnati e di interesse storico, tra cui vanno ricordati, “Vita a Palazzo Silos” di Annamaria Zennaro Marsi, che racconta l’esperienza da bambina dell’autrice, esule di Cherso, al Silos di Trieste; Vox Pupoli, la raccolta di 20 anni di vignette satiriche del gruppo Vile & Vampi; “La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba“, di Alessandro Slama e Roberta Zucca, che narra con estrema delicatezza la storia vera di Clementina Tosi, uccisa dai nazisti in Risiera; e i libri di Edda Vidiz, che racconta la storia della città in maniera leggera e divertente.
Ma questi sono solo alcuni dei titoli di un catalogo molto ampio. Non resta che esplorarlo direttamente alla pagina del negozio.
-
In offerta!
I briganti della Carnia
€11,40 Aggiungi al carrello -
In offerta!
C’era una volta a… Triestewood
€11,40 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Barkolana
€18,00 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€5,00 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Laila impara el triestin
€6,70 Aggiungi al carrello -
Inps factor – i veci de Trieste
€5,00 Aggiungi al carrello -
50 cose da non fare a Trieste
€5,00 Aggiungi al carrello -
San Nicolò e el pesseto gialo
€5,00 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Vox Pupoli
€14,30 Aggiungi al carrello -
Mirella Boutique
€5,00 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Il dialetto nel Porto di Trieste – Ieri e oggi
€9,50 Aggiungi al carrello -
In offerta!
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
€11,40 Aggiungi al carrello -
La leggenda della Bora
€5,00 Aggiungi al carrello -
El Pedocin
€5,00 Aggiungi al carrello
Ultimi commenti
Le Cronache della Biosfera: la Riserva UNESCO di Miramare tra gioco e cultura
Rumiz intervista Paolo Budinich, il fisico di Lussìn Grande
Sabato e Domenica a Pordenone la Mostra Mercato del Disco
Ricette domače: jota con le rape acide
In city golf, golf cittadino a Trieste