Tra le maggiori attrazioni della nostra Regione, la Grotta Gigante si trova sul Carso triestino, a Borgo Grotta Gigante – Sgonico e deve il suo nome alle imponenti dimensioni della caverna. Ciò che la rende unica tra le grotte turistiche è infatti l’enorme cavità che la caratterizza: alta quasi 100 m, lunga 168 m e larga 76 m, la grotta ha un volume di ben 365.000 metri cubi e porta il visitatore a scendere nelle viscere della terra fino a raggiungere i 100 metri di profondità.
Una visita alla cavità ipogea comporta molteplici scoperte, unendo armoniosamente turismo, natura e ricerca scientifica. La grotta è infatti espressione evidente della bellezza e della potenza della natura ma anche luogo privilegiato per la ricerca scientifica che qui trova le condizioni ideali per indagare al meglio molti fenomeni naturali peculiari del nostro pianeta.
E’ inoltre importante ricordare che il Centro accoglienza visitatori dispone di una sala multimediale per permettere l’esplorazione anche alle persone con disabilità, grazie a un accuratissimo rilievo a laser scanner realizzato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Tradizionalmente uno dei siti turistici di maggior interesse della Regione Friuli Venezia Giulia e della provincia di Trieste, la Grotta Gigante attrae ogni anno più di 100.000 visitatori provenienti da tutte le parti del mondo.
Dopo l’arresto imposto dall’emergenza Covid-19 si riapre dunque con entusiasmo e ottimismo.
Durante tutto il mese di giugno la Grotta Gigante sarà aperta in via sperimentale il sabato e la domenica e saranno attivi quattro turni di visita (10.00, 11.30, 14.00, 15.30).
Si è lavorato per permettere di godere dell’esperienza della visita nella maniera più sicura e piacevole possibile. Per evitare che si formino code ed assembramenti i biglietti, che non hanno subito variazioni di prezzo, potranno essere acquistati esclusivamente online con la possibilità di scelta della giornata e dell’orario d’ingresso direttamente sul sito della grotta. I biglietti andranno poi esibiti o in formato cartaceo o tramite download sul proprio dispositivo mobile al personale posizionato all’ingresso.
Per garantire un corretto distanziamento di sicurezza il numero di componenti per ciascuna visita è stato ridotto ed è a numero chiuso.
I visitatori dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina e i guanti durante tutto il tempo della visita ed eseguire la loro sanificazione periodica nei punti che verranno indicati dalle guide.
Per qualsiasi ulteriore informazione durante la settimana sarà possibile contattare la struttura esclusivamente via email su info@grottagigante.it
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Dinosauro Big John: a Trieste la ricostruzione del triceratopo
“Big John” è stato estratto su suolo americano ed è arrivato a pezzi nelle mani specializzate dei paleontologi triestini
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
32 dicembre: Sconcerto di Capodanno
In diretta lo live streaming venerdì 1 gennaio alle ore 12 sui canali social del Teatro Miela – Bonawentura
Un pozzo per il Parco Zoo Punta Verde di Lignano
Il Parco Zoo di Lignano lancia una raccolta fondi per la sistemazione del proprio pozzo in un periodo molto difficile causato dall’emergenza Covid
Trieste Film Festival 2021: presentata l’edizione online
Appuntamento dal 21 al 30 gennaio con il 32. Trieste Film Festival: diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli