Il 25 aprile è una data molto importante che ogni anno, a Trieste, viene celebrata all’interno della Risiera di San Sabba, luogo protagonista di una triste pagina della storia della città. Questi temi, per essere raccontati ai più piccoli, necessitano di notevole tatto e sensibilità. Alessandro Slama e Roberta Zucca, rispettivamente autore e illustratrice, nel loro libro “La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba”, edito da Bora.La, ci parlano proprio di questa triste pagina della storia della nostra città, utilizzando toni semplici e delicati, destinati ad un pubblico dai sei anni in su.
“La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba” racconta la storia realmente accaduta di Clementina Tosi, bisnonna dell’autore, uccisa dai nazisti nella Risiera di San Sabba di Trieste nel 1944, per aver ospitato nella propria abitazione due persone coinvolte nel controspionaggio. Proprio nella Risiera di San Sabba c’è una targa che ricorda i quattro caduti della missione alleata del capitano Valentino Molina: il capitano stesso, il tenente colonnello Francesco Sante De Forti, Guido Gino Pelagalli e la signora Clementina Tosi vedova Pagani.
A memoria di Clementina Tosi è stata anche posata una pietra d’inciampo in via Ireneo della Croce 5.
L’obiettivo della pubblicazione del libro è quello di trasmettere ai bambini la conoscenza di un pezzo di storia importante di Trieste, utilizzando un linguaggio delicato, ma che trasmetta la consapevolezza della differenza tra bene e male e del valore della memoria e della libertà.
Il libro si trova in libreria in Friuli Venezia Giulia oppure online nella botega triestina dei libri.
Ultimi commenti
Le Cronache della Biosfera: la Riserva UNESCO di Miramare tra gioco e cultura
Rumiz intervista Paolo Budinich, il fisico di Lussìn Grande
Sabato e Domenica a Pordenone la Mostra Mercato del Disco
Ricette domače: jota con le rape acide
In city golf, golf cittadino a Trieste