Il vecchio torrente è quasi senz’acqua. I sentieri sono senza manutenzione e, a lato dei sentieri, i muretti a secco, sudore del lavoro di secoli, sono a terra.
Eppure, fino a qualche decina di anni fa, tutta questa tessera di paesaggio era vitale.
Questi sentieri ci dicono di uno stile di vita abbandonato, ovvero di una società che nell’ultimo secolo si è fortemente rinnovata, accantonando segni del passato così vicini, ma così lontani.
Forse anche per noi è giunto il tempo di realizzare o subire grandi cambiamenti.
In questi giorni, a tratti, nel Golfo non ci sono barche, canotti o navi.
Tra gli alberi e tra le nuvole, oltre la paura, l’ansia e la sofferenza, la luce riesce a filtrare e a specchiarsi.
C’è spazio non solo per sospirare, ma anche per l’immaginazione.
C’è spazio non solo per subire, ma anche per creare concretamente.
Le nostre pubblicazioni
-
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Ultimi commenti
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Hit punta sulle scommesse sportive on line