Il vecchio torrente è quasi senz’acqua. I sentieri sono senza manutenzione e, a lato dei sentieri, i muretti a secco, sudore del lavoro di secoli, sono a terra.
Eppure, fino a qualche decina di anni fa, tutta questa tessera di paesaggio era vitale.
Questi sentieri ci dicono di uno stile di vita abbandonato, ovvero di una società che nell’ultimo secolo si è fortemente rinnovata, accantonando segni del passato così vicini, ma così lontani.
Forse anche per noi è giunto il tempo di realizzare o subire grandi cambiamenti.
In questi giorni, a tratti, nel Golfo non ci sono barche, canotti o navi.
Tra gli alberi e tra le nuvole, oltre la paura, l’ansia e la sofferenza, la luce riesce a filtrare e a specchiarsi.
C’è spazio non solo per sospirare, ma anche per l’immaginazione.
C’è spazio non solo per subire, ma anche per creare concretamente.
Le nostre pubblicazioni
-
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Polska... rivemo! €10,00
-
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Libero libera tutti €5,00
-
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Ultimi commenti
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Hit punta sulle scommesse sportive on line