Lo spettacolo con le musiche di Riccardo Cocciante inizia la sua strada a Parigi nel 1998 con un bellissimo trionfo, da allora è stato riproposto in tutto il mondo in Inghilterra, Cina, Giappone, Corea del sud, Libano, Turchia e decine di altri paesi, con tantissimi spettatori ovunque.
In Italia il produttore David Zard inizia l’avventura nel 2002, proponendo il musical nel Gran teatro di Roma con un ottimo esito.
L’opera da record basata sul romanzo ottocentesco di Victor Hugo, si ripropone da quella volta per far sognare gli spettatori. Il musical ritorna a Trieste con le coreografie di Martin Müller che includono oltre trenta artisti, ballerini, acrobati e breaker. Le luci e gli effetti scenici in movimento suscitano nello spettatore sempre grandissime emozioni.
Il regista Gilles Maheu e gli autori Luc Plamondon e Pasquale Panella hanno trasferito i personaggi del romanzo sul palcoscenico, facendo rivivere figure memorabili come Quasimodo interpretato da Giò di Tonno, Esmeralda, Febo e Fiordaliso, Frollo e Clopin.
Il musical sarà in scena al Teatro Rossetti di Trieste, dal 29 gennaio al 3 febbraio 2020.
Per info e biglietti: IL SITO DEL ROSSETTI
Ultimi commenti
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Hit punta sulle scommesse sportive on line