San Nicolò de Bari / la festa dei scolari / se no i ghe fa la festa / ghe taierem la testa.
Esistono diverse versioni della filastrocca dedicata a San Nicolò, probabilmente il Santo preferito dai bambini di Trieste. La notte tra il 5 e il 6 dicembre è infatti una notte di attesa e trepidazione: si aspetta, infatti, il suo arrivo.
Nei giorni precedenti, i bambini avranno già scritto la letterina per il Santo con tutte le loro richieste per i giochi più desiderati, con la promessa di essere sempre più buoni e bravi. La mattina, al risveglio, grande sarà la sorpresa nel trovare i regali pronti ad attenderli. Si saranno meritati quanto richiesto o San Nicolò gli avrà invece portato del carbone?
Ci sono delle storie però che nessuno ci ha mai raccontato: come fa San Nicolò a portare tutti quei doni? Chi lo aiuta? E cosa fa nel tempo libero, gli altri giorni dell’anno? Ed è così che nasce la collana di libri dedicati alla quotidianità del Santo.
Per conoscere le mille avventure quotidiane di San Nicolò e di tutti i suoi amici. Rigorosamente in dialetto triestino.
Si parte con “La bereta de San Nicolò”, la storia di come la dispettosa bora si diverta a fare i dispetti al Santo, e di come, nell’età moderna, anche lui debba rinnovarsi con la scoperta del computer. Le autrici sono Cristina Marsi e Ingrid Kuris, che già avevano collaborato nella collana tutta triestina delle fregole, le fiabe classiche riviste ed ambientate nei nostri luoghi.
Le prime presentazioni del libro si terranno:
- il 5 dicembre alle 17.30 presso la biblioteca il tram dei libri a Opicina, in via Doberdò 20/3
- il 6 dicembre alle 16.30 presso la libreria LOVAT, in viale XX settembre 20
Il libro, del prezzo di 5 euro, si trova già in libreria.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale