Con Basabanchi rèpete, una produzione Contrada, da venerdì 19 ottobre tornano in scena le scanzonate Sorelle della Beata Pinza.
Trieste 1958. In questo testo scanzonato e irriverente che mette a nudo tutti i vizi del pensare comune, Alessandro Fullin racconta le vicende di una Trieste che da quattro anni è tornata all’Italia.
Il benessere del dopoguerra è palpabile ma non nel monastero di via Biasoletto: la Madre Superiora infatti, per rilanciare l’Istituto, si è cimentata nell’impresa di far affrescare le antiche pareti dal noto pittore Duccio da Sgonico.
È l’inizio di nuove avventure per le suore del convento che si troveranno coinvolte negli inganni della Guerra Fredda.
Irresistibili i nomi dei protagonisti: Suor Camoma, Suor Palacinka e nonché Tullio Teciapa, Suor Bonfa, Borut Rasnici e Goran Cevapcici.
Lo spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo edito da MGS Press, già presente in libreria nonché comodamente online.
Lo spettacolo vede in scena, accanto a Fullin nei panni della Madre Superiora, la beniamina di casa Ariella Reggio con gli attori della compagnia stabile della Contrada: Rosanna Bubola, Franko Korošec, Francesco Godina, Valentino Pagliei, Sara Zanni e Leonardo Zannier. Costumi e Scene, con tanto di affreschi che richiamano l’arte paleocristiana, romanica e lo stile giottesco, sono di Andrea Stanisci.
Questi gli orari degli spettacoli:
venerdì 19, ore 20:30
sabato 20, ore 20:30
domenica 21, ore 16:30
lunedì 22, ore 20:30
martedì 23, ore 16:30
mercoledì 24, ore 20:30
venerdì 26, ore 20:30*
sabato 27, ore 20:30*
domenica 28, ore 16:30*
martedì 30, ore 20:30*
mercoledì 31, ore 20:30*
*repliche fuori abbonamento
Per tutte le recite serali e domenicali, è a disposizione degli abbonati il parcheggio gratuito presso la Coop Alleanza 3.0 (Via della Tesa). Prenotazioni e prevendite presso le biglietterie del Teatro Bobbio e del Ticketpoint. Per tutta la durata delle repliche di Basabanchi Rèpete fino al 31 ottobre prosegue anche la Campagna Abbonamenti 2018/2019 della Contrada.
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca