13 Settembre 2018

Iera una volta… la mastela

el sunto Oggi la seconda puntata della rubrica di Alfredo Spizzamiglio. Si parla dell’uso della mastela negli anni 50 a San Giovanni.

La muleria de ogi poderà anche rider, ma dovè saver che el progreso no xe nato prima de noi, ma  se ga evolù pian pian e  se ogi gavemo tante bele robe xe perché qualchedun le ga inventade e costruide.

Mio papà apena finida la guera, in divisa de biglietaio ACEGAT, drio se vedi la mastela de legno con la tola per lavar le straze.

1950. Nel primo dopoguera, in periferia, no ghe iera dapertuto acqua corente, ma dove no rivava i tubi dela ACEGAT, ghe iera de sicuro una fontana.
Noi, in via dele Cave alta, ne xe rivàda proprio co’ son nato mi, ma la gaveva tubi streti e poca presion. D’estate iera facile restar senza. E alora tuti ala fontana, quela famosa sora el Capofonte che pescava diretamente da una vasca de soto acqua bela, za decantada, neta e bona. La fontana iera a pompa: te dovevi carigar un poca de acqua che se lasava in un secio aposta, e dopo, lavorando de leva, te tiravi su l’acqua Iera meo eser in due: uno pompava e l’altro spostava i seci. De solito se se trovava in tanti e se fazeva a turno. Carigadi seci, stagnachi e botiglioni in cariola te portavi tuto a casa.

Quasi tute le case intorno, le più vece, no gaveva ce’so interno, ma fora in giardin, una baracheta de legno col buso nela tera e po bon. D’inverno iera caligo. Bon che se gaveva el bucal.  Noi ierimo una via de mezo: gavevimo el ceso in casa, ala turca, che tanti muleti no gaveva mai visto ancora. Coi vegniva a casa mia a giogar i diseva: “Orpo che comodità xe come in cità.”

qua son sentado sul bucal, che me concentro, vizin la famosa mastela pronta per rasentarme, in man go il mio primo ordegno de lavor… el sbrufador..

In una picia stanzeta in fondo al coridoio, entrando a destra, iera un rialzo in piera de Aurisina dove te montavi sora e te fazevi quel che te dovevi, cuciado, senza poder sentarte. Sula parede iera un ciodo con tocheti de giornal, che te legevi intanto che te veniva l’ispirazion. Dopo te li dopravi per netarte, ontolai come che i iera de inchiostro al petrolio, gavevimo tuti el cul nero, ma ben disinfetà. In parte un secio col stropon (un manigo de legno con un saco rodolà sora ligà col fildefero. Gavè za capì a cosa serviva. Pr chi no lo ga capido, a sburtar zo per el buso quel che te fazevi).

Poco distante in mezo al coridoio iera il pozo nero, che col iera pien, el spuzava e se doveva svoda. Con un secio inciodado su un manigo de scova in do tre ore el lavor iera fato. Tuto andava sul mucio dele scovaze a formar tera. No se butava via niente.

Per lavarse no iera altro che cadin per picie lavade, e mastela per lavarse intieri in pie. D’estate mio papà gaveva fato un trespolo con un grande sbrufador e te podevi lavarte anche con l’acqua calda. Co iera sol. De inverno te gavevi sempre acqua calda in spargher.
Me ricordo co iero sai picio, (i miei ricordi xe ancora vivi a partir de circa sei mesi che ancora ciuciavo, ve contero..) in tinel drio la tenda, praticamente in cusina – la se lavava tuti- i me meteva tuti i giorni in pie su un cadin, de quei smaltai de bianco con l’orlo blu.

cadin de fero smaltà per lavarse a tochi..

Una insavonada con una straza grosa de quele che grata, (le spugne iera pei richi) e una rasentada con acqua neta.
Co son cresudo un pochetin xe rivada la mastela. Ghe ne iera de do tipi: alta tonda con tre manighi dove te metevi la tavola per far la liscia, e una basa oval con do manighi che serviva per tante robe. Te metevi le fiasche de vin con iazo co te gavevi feste, te ingrumavi uva, fruti, verdure. Mama la meteva dentro le straze lavade prima de impicarle sul spago a sugar.

Insoma, la iera sai comoda perché te la portavi anche in due co la iera piena de roba e te risparmiava strade, ma sopratuto la serviva per el bagneto. La rivavo star sentado in smoio e giogar con tapi o qulcosa che galegiava. Insoma, sta mastela, che iera de tante misure -noi gavevimo due ovali base e due tonde alte- serviva de bagno per tuti. Anche i grandi i se meteva in pie dentro e i se lavava meo che a tochi in cadin, insoma un vero luso.

Mio papà che no ga mai dito brute parole, una volta che ve conterò, el ga dito la sua più grande parolaza…”Porca mastela” no go mai capì perche cusì utile, la iera anche porca.

Leggi le altre puntate di “Iera una volta”

Tag: , .

17 commenti a Iera una volta… la mastela

  1. Livio Cadelli ha detto:

    Mastela fin ai sete ani e ce’so in comun coi vicini. Dopo se gavemo trasferido dove che stago des’o e yuhuu, vasca de bagno (nel 1960). Però tute le estati dai noni materni, a Roveredo in piano (PN) dove no ghe iera aqua corente. Per bever se andava a ciorla in piaza coi contenitori in aluminio del late… pel resto l’aqua dela roja che coreva rente casa. Ce’so lontan de casa, ala turca, carta de giornal… bagno in mastela, la stesa che nona usava per far la lisiva (co la zenere). La roja andava benon per tignir in fresco l’anguria (quele americane a striche, sui tredise chili – ierimo in tanti)

  2. Fiora ha detto:

    che bel toco! tempi !che ca..de! che lavacri in mastela!…a noialtri el ragazo dela via Gluck no ne fa né caldo né fredo.

  3. giorgio (no events) ha detto:

    Io son curioso da sapere da dove è scaturito e il motivo di quel “porca mastela” che io conoscevo anche come “vaca mastela” e che fu magistralmente tradotto da Bronzi in un italianissimo “mucca tinozza”.
    Leggendo inoltre mi sono ricordato che, da bambino, i gelati confezionati in coppetta venivano chiamati anche “masteleta”.

  4. Livio Cadelli ha detto:

    Credo che vaca mastela e porca mastela siano bestemmie virate su qualcosa di non compromettente. Tipo vaca mado…dise

  5. Alfredo Spizzamiglio ha detto:

    In quela volta se tegniva sai a darghe una bona educazion ai fioi, le brute parole in casa no se diseva, ma qualcosa bisognava pur dir ‘co le robe no andava per il verso giusto, alora xe nate le “finte” parolaze , tipo – “porca loca” – “orca mastela” – “orco tron” – porca miseria” e tante altre che saria curioso de sentir de voi..

  6. Fiora ha detto:

    “‘ca mare!” questa ancora in auge, anche una connotazion ammirativa. Dal ‘ca mare conseguente a un zapòn,al sucedaneo de un fis’cio al passaggio de una bela mula.

  7. Fiora ha detto:

    …che al padreterno fossi riconossù oltre che onipotente e onisiente de esser anche cantante, no iera sicuro un valor agiunto… el popolo se sofermava sula prima metà del sostantivo.
    mejo fermarse qua per no incapar nela blasfemia , continuando a “sciacquare i panni in”…mastela!

  8. Archibald ha detto:

    3@L’ultima arrivata è porca paletta.

  9. Archibald ha detto:

    @8 Era per @5.

  10. Fiora ha detto:

    @8…inflazionata sul territorio nazionale, Archibald, non precipuamente patòca.
    Di nostrane ,non me ne vengono in mente altre e sarebbe interessante addentrarci nel creativo turpiloquio locale…addomesticato.

  11. Fiora ha detto:

    affatto velato ,ma secondo me ormai privo di collegamenti col contenuto attribuitogli dai cattolici è il termine ” ostia”, intercalare rafforzativo piuttosto comune della nostra gente di terra e di mare di qualche generazione fa.
    Affine all’attuale ecumenico “cazzo”, abusato invece in tutta la penisola.
    Idioti entrambi, a parer mio.

  12. giorgio (no events) ha detto:

    e “orpo”? Io l’ho sempre pensato come un ibrido tra “orco” e “porco”, forse perché ho sentito spesso “orco quel porco”, ma forse c’è qualche altra interpretazione?

  13. Fiora ha detto:

    forse il “vaca s’cenza” non era un eufemismo e non adombrava alcunché. proprio in questo balordo senso reale stava la vis comica dell’ accoppiata dei due termini.

  14. Fiora ha detto:

    e le invettive che chiamavano in causa la “santola”? ” tu’ santola in caroza”tu’ santola in capel”
    … Forse l’ ipotetica madrina assumeva i contorni dell’arricchita, della parvenue, comunque di una che viveva al disopra delle proprie possibilità? Chissà!
    Quella sulla madre e la virtù della medesima è talmente scontata e diffusa lungo tutto l’italico stivale, che non vale la pena citarla. Invece di una, prettamente locale ” tu’ mare Grega” io ignoro il perché dell’ ellenica attribuzione con intento chiaramente dispregiativo.

  15. Fiora ha detto:

    Anche sul mestiere sia pure il più antico del mondo, esercitato in primis della progenitrice Eva, il triestino medio è sempre stato piuttosto sicuro…. per quanto illogico.
    Con quali clienti avrebbe potuto in assenza di altri uomini oltre al coniuge?

  16. giorgio (no events) ha detto:

    @14, 15: No so se xe legenda metropolitana o se xe storia, ma me par che i diseva che, quando (mi no iero ancora nato) a Trieste vigniva de tuto el mediteraneo barche con omini e done per lavorar, le eleniche iera più portade al mestier più antico del mondo. Che po’ perché ‘sto agetivo sia stà abinà anche ai zogadori dela squadra de balon, no so propio.

  17. Fiora ha detto:

    @16
    zà, Giorgio!e ch’el tuo amarcord sia de auspicio che i Greghi ne torni in B.
    intanto passa i ani , CR7 diventa vecio ,cussì ne poderìa capitar de vederlo al Grezar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *