Domenica 8 ottobre, mentre 2.000 barche veleggeranno nel Golfo, molte biciclette percorreranno le strade che uniscono Trieste a Muggia in un gemellaggio ideale tra due mezzi che si muovono rispettando pienamente l’ambiente.
Questo il programma dettagliato della pedalata.
Ore 9.00 ritrovo in piazzale Valmaura di fronte al distributore della Esso.
Ore 9.30 partenza per Muggia
La pedalata da Trieste a Muggia si svolgerà nel traffico aperto senza la protezione della polizia locale, pertanto ogni partecipante sarà responsabile della conduzione della propria bicicletta e tenuto al rispetto delle regole del codice della strada (rispetto dei semafori, pedalata in fila indiana, ecc.).
Ore 10.15 arrivo a Muggia in Piazza Marconi
Ore 10.30 partenza da Muggia per Punta Sottile al suono del cannone del Carnevale di Muggia, sosta a Punta Sottile per osservare le prime barche che doppieranno la boa 1 del campo di regata.
Nel tratto Muggia – Porto San Rocco si pedalerà con l’assistenza dei vigili di Muggia mentre il tratto di strada Porto San Rocco – Punta Sottile sarà chiuso al traffico dalle 10.30 alle 12.30.
Ore 11.30 ripartenza da Punta Sottile e arrivo a Porto San Rocco alle 12.00 per ascoltare un breve “concerto” di Maxino e consegnare il “premio morbin” al travestimento più divertente del gruppo (i partecipanti sono invitati a inventarsi qualcosa di particolare, un travestimento, o una bici d’epoca, un monociclo, un triciclo,…).
Ore 12.30 partenza da Porto San Rocco in direzione di Muggia e poi verso Trieste.
Da Muggia a Trieste ci sarà l’assistenza dei vigili di Muggia in alcuni punti critici del percorso.
Il percorso Trieste Muggia è ritenuto non idoneo a ragazzi di età inferiore ai 12 anni. Si consiglia a tutti l’uso del caschetto e la disponibilità delle luci e del giubbino rifrangente dato che al ritorno si dovrà percorrere la galleria di Aquilinia.
Si consiglia a chi intende partecipare con bambini al disotto di 12 anni di partire da Muggia alla 10.30.
La pedalata è gratuita e aperta a tutti.
Per partecipare basterà presentarsi alla partenza (non sono previste iscrizioni).
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale