ONAV (Organizzazione nazionale assaggiatori vino) sezione di Trieste è una reltà in crescita, curiosa e innovativa.
Si impegna in quel territorio (parola non casuale) che è il vino, cercando di capire e scoprire.
Uno degli strumenti che Onav ci offre è il corso per assaggiatori di vino.
Il corso è l’inizio di un viaggio per quanti vogliono avvicinarsi al meraviglioso mondo del vino. In 18 lezioni si acquisirà un bagaglio di informazioni e di saperi che potranno essere approfonditi con la partecipazione a successive degustazioni ed esperienze in vigna e in cantina. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari ed esperti enologi.
Costo complessivo del corso è di 400,00€ che include
la quota associativa all’ONAV per gli anni 2017 – 2018
18 lezioni con relative degustazioni didattiche (più di 60 vini)
6 bicchieri da degustazione con valigetta imbottita
libro di testo L’Assaggio del Vino
altro materiale didattico
due visite tecniche presso aziende agricole della nostra provincia
abbonamento alla rivista l’Assaggiatore
esame finale ed eventuale attestato di merito
Le lezioni si svolgeranno presso l’Albergo Ristorante Sonia, a Domio 47, San Dorligo – Dolina, dalle 20.30 alle 22.30 il lunedì e il mercoledì.
Per informazioni e iscrizioi trieste@onav.it, www.onavtrieste.jimdo.com, 3339857776.
La storia
L’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) è sorta in Asti nel 1951 per iniziativa della Camera di Commercio di Asti e per volontà di personalità eminenti del mondo vinicolo del tempo. L’8 luglio 1981 con D.P.R. n°563 ha ottenuto il riconoscimento giuridico.
Le ragioni che ne determinano la nascita vanno ricercate nell’esigenza, già allora assai sentita, di rendere disponibile un corpo di assaggiatori affidabili, perché specificatamente preparati ed esaminati, atti a svolgere la delicata ed impegnativa funzione.
All’assaggiatore sono richiesti un complesso di doti naturali, di specifiche conoscenze tecniche ed un addestramento, ai quali si deve ricorrere quando si voglia ottenere un giudizio significativo e completo sulla qualità del vino.
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste