In occasione del 15° anniversario dalla nascita della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, l’associazione Fotografaredonna promuove, in collaborazione con la Fondazione stessa, una cinque giorni di manifestazione che prenderà il via con l’incontro pubblico “Kathleen Foreman Casali. Una fondazione, una mostra, una piazza, un libro, una mostra”, in programma martedì 29 novembre alle 18 nella Sala Giubileo di Riva Tre Novembre 9, a Trieste.
Verrà per la prima volta ripercorsa la storia di vita della signora Kathleen Foreman Casali e della Fondazione da lei voluta, che, con 3,5 milioni di euro già devoluti, rappresenta un sostegno indispensabile per le iniziative culturali, scientifiche e di ricerca promosse nel territorio.
In rappresentanza delle Fondazioni Casali interverrà Francesco Slocovich.
Alla storica Silva Bon spetta il ricordo di Kethleen (1906 – 2000), di origini inglesi ma triestina d’adozione, dove si distinse per una lunga attività nel campo socioassistenziale, tanto da ricevere, nel 1998, la nomina di Grande Ufficiale al merito della Repubblica italiana.
Non mancheranno le testimonianze dei parenti e degli amici della benefattrice.
La tavola rotonda, moderata da Sandra Grego, proseguirà con la fotografa Marisa Ulcigrai, presidente dell’associazione di donne fotografe “Fotografaredonna”, cui spetta di presentare il progetto sulla toponomastica femminile “Fuori – dove la parità non esiste” da cui sono nati l’omonimo libro patinato (La Mongolfiera editore, maggio 2016; 176 pagg.) e la mostra “Spazi ritrovati”.
Un progetto collettivo che ha coinvolto trenta autrici impegnate a interpretare i luoghi di Trieste e della sua provincia intitolati a donne di spicco, con l’intento di ricostruirne le storie di vita ancora poco conosciute, valorizzando la Storia femminile laddove la toponomastica italiana, europea e anche triestina ha finora nominato, e dunque riconosciuto, soprattutto quella maschile.
Fra i luoghi interpretati nel progetto di Fotografaredonna naturalmente anche Piazza Alberto e Kathleen Casali, intitolata nei primi anni 2000 a Scorcola, nello slargo adiacente alla sede dell’Associazione degli industriali, di cui Alberto Casali fu il presidente.
Di seguito verrà inaugurata la mostra “Spazi ritrovati”, che resterà allestita nella Sala Giubileo fino a domenica 4 dicembre, visitabile al pubblico dalle 10 alle 19.30.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale