Non è necessario padroneggiare perfettamente lo sloveno, lingua e cultura, per conversare e confrontarsi, in rilassato mood bilingue, su temi che hanno a che vedere con la realtà culturale e linguistica slovena. Si parte dalle esperienze che ognuna delle partecipanti e ognuno dei partecipanti ha maturato o vorrebbe maturare. Dall’interno o dall’esterno della realtà linguistica e culturale slovena, o vicino alla stessa, per avviare, attraverso un approccio empatico e un confronto aperto, un dialogo interculturale.
Il dialogo sarà focalizzato su temi che hanno a che vedere con lingua e cultura slovene, ma di cui si possono trovare connessioni con le altre culture presenti sul territorio.
Questo laboratorio linguistico – culturale, organizzato da Elena Cerkvenič, bilingue, sloveno e italiano, laureata in lingue e letterature straniere moderne, abilitata all’insegnamento della lingua e civiltà tedesca nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, è pensato nella prospettiva di alimentare la curiosità e l’interesse per la cultura e la lingua slovena, nonché di rafforzare le motivazioni al dialogo e alla conoscenza reciproca attraverso l’interazione e lo scambio di esperienze.
Il terzo incontro dello Sloveno con empatia avrà luogo martedì 27 settembre alle ore 18.00 al Caffè San Marco di via Battisti 18. Con l’incontro ci si impegna a promuovere un approccio culturale empatico, nell’ottica di una condivisione spontanea di esperienze, connesse alla realtà linguistica e culturale slovena. L’incontro sarà interattivo. L’ingresso è libero. Per informazioni: cell. 3290224074. E-mail: elenacerkvenic@gmail.com”
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata